Risanamento imprenditoriale: transazione fiscale e contributiva
L’Autore analizza il testo riformato dell’art. 182-ter, mettendo in evidenza gli interventi innovativi rispetto alla vecchia versione della disposizione, i quali, nel recepire le indicazioni contenute nella sentenza della Corte di giustizia europea del 7 aprile 2016, causa C-564/14, in tema di falcidiabilità dell’Iva, e nell’anticipare il successivo (ma dall’esito prevedibile) pronunciamento delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione sulla stessa questione, hanno trasformato l’istituto in un sub-procedimento obbligatorio della proposta di concordato rivolta all’Erario e agli enti gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatorie. L’Autore affronta, altresì, la questione inerente alla necessità o meno di depositare la relazione giurata di stima del professionista nel caso in cui la proposta di concordato o di accordo di ristrutturazione prevedano il pagamento integrale ma dilazionato dei crediti tributari e contributivi privilegiati.
Premessa
Come è noto, il legislatore della riforma, ben consapevole del fatto che le imprese che versano in stato di crisi presentano, quasi sempre, un pesante indebitamento verso l’erario e gli enti previdenziali e assistenziali, aveva introdotto l’istituto della “Transazione fiscale” al fine di spingere il debitore verso una soluzione negoziata della patologia, favorendo per tal via, anche in considerazione del beneficio tributario, il risanamento e la conservazione dei complessi produttivi, nonché la riduzione al minimo dell’impatto occupazionale.
Nella sua versione originaria, l’art. 182 ter, rubricato “Transazione fiscale”, prevedeva, infatti, da un lato, la possibilità per l’imprenditore in crisi di proporre il pagamento parziale e/o dilazionato dei tributi amministrati dalle agenzie fiscali e dei relativi accessori, ad eccezione di quelli costituenti risorse proprie dell’Unione europea; dall’altro, la possibilità per quest’ultimo di beneficiare del “consolidamento” del debito fiscale, con i conseguenti positivi effetti sulle probabilità di successo della proposta e della stabilità del concordato. In quest’ottica, era altresì previsto che l’omologazione del concordato determinasse la cessazione della materia del contendere nelle controversie relative a tributi oggetto di transazione fiscale.
L’istituto della transazione fiscale è stato successivamente interessato da una serie di variegati interventi normativi. Anzitutto, ad opera dell’art. 16, comma 5, del decreto correttivo (D.Lgs. n. 169/2007), che ne ha esteso l’applicabilità agli accordi di ristrutturazione dei debiti di cui all’art. 182 bis l.fall. Successivamente, il comma 5, D.L. 29 novembre 2008, n. 185 (c.d. decreto anticrisi), convertito con modificazioni nella L. 28 gennaio 2009…
Per la lettura completa dell’articolo: Altalex.com
matrimonialista avvocato agrigento matrimonialista avvocato agrigento matrimonialista avvocato agrigento matrimonialista avvocato agrigento matrimonialista avvocato agrigento matrimonialista avvocato agrigento
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |