Tari pertinenziale: le istruzioni del Ministero per il rimborso
Circolare Ministero, Economia e finanze 20/11/2017 n° 1
A seguito dello scandalo insorto sul calcolo della Tari e più precisamente sul sistema adottato da alcuni Comuni, che hanno provveduto a moltiplicare la parte variabile della tassa rifiuti per il numero delle pertinenze e, di conseguenza, hanno posto a carico dei cittadini importi maggiorati rispetto a quelli che sarebbero dovuti risultare, è intervenuto il MEF con la Circolare n. 1/DF, a fornire i necessari chiarimenti applicativi.
Il provvedimento spiega che, in relazione alle…
Per la lettura completa dell’articolo: Altalex.com
avvocato separazione agrigento avvocato separazione agrigento avvocato separazione agrigento avvocato separazione agrigento avvocato separazione agrigento avvocato separazione agrigento
Tari pertinenziale: le istruzioni del Ministero per il rimborso Circolare Ministero, Economia e finanze 20/11/2017 n° 1 A seguito dello scandalo insorto sul calcolo della Tari e più precisamente sul sistema adottato da alcuni Comuni, che hanno provveduto a moltiplicare la parte variabile della tassa rifiuti per il numero delle pertinenze e, di conseguenza, hanno posto a carico dei cittadini importi maggiorati rispetto a quelli che sarebbero dovuti risultare, è intervenuto il MEF con la Circolare n. 1/DF, a fornire i necessari chiarimenti applicativi. Il provvedimento spiega che, in relazione alle pertinenze dell’abitazione, è corretto computare la quota variabile una sola volta, e relativamente all’area totale dell’utenza domestica, e cioè la somma dei metri quadri dell’abitazione e delle relative pertinenze. Dall’esame della normativa richiamata, la Circolare evidenza che la quota fissa di ciascuna utenza domestica deve essere calcolata moltiplicando la superficie dell’alloggio sommata a quella delle relative pertinenze per la tariffa unitaria corrispondente al numero degli occupanti dell’utenza stessa, mentre la quota variabile è costituita da un valore assoluto, vale a dire da un importo rapportato al numero degli occupanti che non va moltiplicato per i metri quadrati dell’utenza e va sommato come tale alla parte fissa. Il documento, oltre a fornire esaurienti chiarimenti sugli aspetti emersi dal caso mediatico, e quindi sia sul corretto metodo di calcolo che in relazione a differenti fattispecie (ipotizzando dei concreti esempi), invita i contribuenti, in ipotesi avessero riscontrato un errato computo della parte variabile della tassa sui rifiuti, da parte del Comune ovvero del soggetto gestore del servizio, a richiedere il rimborso del relativo importo per tutte le annualità, a decorrere dal 2014, anno in cui la tassa in questione è entrata in vigore.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |