
Danno da perdita di chance: anche al disoccupato spetta il risarcimento
9 Dicembre 2017
Danno erariale: quale giurisdizione? Il punto delle sezioni Unite
10 Dicembre 2017Intelligenza Artificiale, nuovi strumenti per la cybersecurity ma attenti al GDPR!
Redatto da Michele Iaselli Fonte: Altalex.com
Come noto l’IA non è un tecnologia universale. Essa è composta da elementi tecnologici come il machine learning (ML) che individualmente o in combinazione ha raggiunto un livello tale da suggerire applicazioni che possono portare a trasformazioni aziendali o operative significative.
Attualmente i professionisti della sicurezza possono fare ricorso all’IA per:
- prevedere le minacce ed adattarsi ad esse;
- identificare ed eliminare le vulnerabilità esistenti;
- rilevare ed arrestare cyber attacchi con una velocità ed efficienza che non è sempre possibile ottenere con l’analisi umana.
In particolare la velocità di analisi assume rilevanza al fine di:
- analizzare volumi massicci di dati. Gli analisti della sicurezza, grazie all’IA, possono memorizzare ed analizzare tutti i dati di log relativi alle attività di attacco riuscendo in un’impresa che mai nessuna mente umana potrebbe realizzare;
- affrontare la varietà di competenze nel settore della cybersecurity. Secondo più studi, ci saranno tra 1.5 milioni e 3,5 milioni di posizioni aperte nel campo della cybersecurity entro il 2021. Non si può risolvere il problema rappresentato dall’estrema diversità di competenze richiesta assumendo semplicemente personale qualificato ed addestrato. L’IA in tale ottica può essere particolarmente utile consentendo al personale di lavorare in un contesto operativo particolarmente efficiente;
- adeguarsi costantemente a minacce e modelli d’attacco in evoluzione. Difatti alcuni strumenti tecnici di IA possono consentire una migliore rilevazione e una maggiore conoscenza delle minacce. Queste funzionalità possono migliorare o addirittura aumentare le regole o soluzioni attuali e in alcuni casi addirittura le sostituiscono, in quanto consentono un approccio più scientifico;
- limitare l’impatto del cliente e degli affari in merito a cyber attacchi e violazioni. Quando si verifica una violazione, la soluzione migliore è quella di poter reagire rapidamente e con la massima efficacia. Talvolta, però, non è facile mettere in pratica quanto detto, poiché i rimedi a disposizione non sempre sono ovvi e la cura può essere più dolorosa della malattia. Le soluzioni IA possono ottimizzare la risposta migliore analizzando le azioni che hanno funzionato in passato combinate a regole esperte definite da professionisti della sicurezza.
Indubbiamente allo stato attuale non esiste una soluzione di IA definitiva in grado di rilevare, pensare ed agire, ma tanti, ormai, sono i settori dove sono stati fatti…
Per la lettura completa dell’articolo: Altalex.com
ricorso avvocato agrigento inps ricorso avvocato agrigento inps ricorso avvocato agrigento inps ricorso avvocato agrigento inps ricorso avvocato agrigento inps ricorso avvocato agrigento inps