
Fallimento: dove notificare ricorso in caso di cancellazione dal registro delle imprese
16 Dicembre 2017
Buona Scuola: Consulta estende i concorsi ai docenti di ruolo
17 Dicembre 2017Le associazioni sovversive
Redatto da Concas Alessandra Fonte: Diritto.it
Cosa sono le associazioni sovversive
Un’associazione sovversiva è un gruppo che si prefigge di sovvertire, anche con l’utilizzo della violenza, l’ordine politico e sociale di uno Stato.
Negli ordinamenti liberal-democratici l’associazione è ritenuta sovversiva se è finalizzata alla sovversione con mezzi violenti, altrimenti è lecita e tutelata dalla Costituzione.
Il reato che ne deriva può anche escludere in sé l’attentato, che rientra nella fattispecie dell’omicidio, il delitto comune o il terrorismo, e si può configurare nell’associazione per delinquere per commettere cospirazione o sovversione.
Le associazioni con finalità di terrorismo anche internazionale o di eversione dell’ordine democratico, secondo l’ordinamento giuridico italiano, sono quelle associazioni definite all’articolo 270 bis del codice penale, come modificato e sostituito dall’articolo 1 della legge 15 dicembre 2001, n.438, sono propriamente quelle “che si propongono il compimento di atti di violenza con finalità di terrorismo o di eversione dell’ordine democratico» (ex art. 270-bis).
L’associazione sovversiva semplice (ex art. 270 c.p., come modificato dalla legge 24 febbraio 2006, n.85) sarebbe: “Chiunque nel territorio dello Stato promuove, costituisce, organizza o dirige associazioni dirette e idonee a sovvertire violentemente gli ordinamenti economici o sociali costituiti nello Stato ovvero a sopprimere violentemente l’ordinamento politico e giuridico dello Stato, è punito con la reclusione da cinque a dieci anni. Chiunque partecipa alle associazioni di cui al primo comma è punito con la reclusione da uno a tre anni.
La storia dell’istituto
Una precedente misura risale agli anni settanta, con l’introduzione del reato di associazione eversiva che forniva alla magistratura gli strumenti per perseguire gli ideologi del terrorismo. Ulteriori modifiche furono aggiunte con la legge Cossiga del 1980, accanto alle modifiche attuate per i reati di terrorismo (attuate sugli articoli che erano stati introdotti in origine dal fascismo per il reato di attentato alla persona di Benito Mussolini, come l’articolo 280). Prima del 2006 la finalità di terrorismo non era contemplata nell’articolo 270 (così come non lo era nell’articolo 280) e l’articolo 270-bis non esisteva.
I condannati il reato del quale …
Per la lettura completa dell’articolo: Diritto.it
agrigento divorzio avvocato agrigento divorzio avvocato agrigento divorzio avvocato agrigento divorzio avvocato agrigento divorzio avvocato