
La locazione finanziaria dopo la Legge sulla concorrenza
30 Dicembre 2017
Sentenze tributarie: immediata esecutività e garanzie
2 Gennaio 2018Orfani per crimini domestici: approvata la nuova legge
Disegno di legge, Senato della Repubblica, testo approvato il 21/12/2017 n° 2719
Nella seduta del 21 dicembre 2017, il Senato ha approvato, in via definitiva, due disegni di legge su temi cruciali del settore giudiziario: protezione dei testimoni di giustizia e orfani…
Per la lettura completa dell’articolo: Altalex.com
Contatta QUI la segreteria per poter fissare il tuo appuntamento in studio, telefonico oppure online con un avvocato o un professionista dello Studio Legale Zambuto di Agrigento.
docenti concorso avvocato docenti concorso avvocato docenti concorso avvocato docenti concorso avvocato docenti concorso avvocato docenti concorso avvocato
Orfani per crimini domestici: approvata la nuova legge Disegno di legge, Senato della Repubblica, testo approvato il 21/12/2017 n° 2719 Nella seduta del 21 dicembre 2017, il Senato ha approvato, in via definitiva, due disegni di legge su temi cruciali del settore giudiziario: protezione dei testimoni di giustizia e orfani di reati domestici. Disposizioni per gli orfani per crimini domestici La legge sugli orfani da crimini domestici modifica alcune norme di Codice civile, Codice penale, Codice di procedura penale, definendo tali i figli minori o maggiorenni economicamente non autosufficienti, i quali siano divenuti orfani di un genitore a seguito di omicidio posto in essere in danno dello stesso genitore dal coniuge, anche separato o divorziato, dall’altra parte dell’unione civile, pure se l’unione civile è cessata, ovvero dalla persona che è o è stata legata da relazione affettiva e stabile convivenza. Tra le misure: l’accesso al gratuito patrocinio in deroga ai limiti di reddito previsti, l’accesso gratuito ai servizi di assistenza medica e psicologica, l’assegnazione di alloggi di edilizia pubblica, la facoltà di cambiare il cognome. Infine, viene esteso a tali soggetti il Fondo per le vittime di mafia, usura e reati intenzionali violenti, con previsione di un incremento di dotazione di 2 milioni di euro annui, indirizzati a borse di studio in favore degli orfani e al finanziamento di progetti di orientamento, di formazione e di sostegno per l’inserimento degli stessi nell’attività lavorativa.