
Querela può essere implicita purché sia inequivoco l’intento punitivo
13 Febbraio 2018
Crediti da cartella esattoriale si prescrivono in 5 anni
15 Febbraio 2018Coniuge privo di capacità lavorativa concreta ha diritto al mantenimento
Cassazione Civile, sez. VI-1, ordinanza 04/12/2017 n° 28938
Redatto da Giuseppina Vassallo Fonte: Altalex
Ai fini dell’attribuzione dell’assegno di mantenimento nella separazione, rileva solo la capacità lavorativa concreta del coniuge richiedente l’assegno. Il giudice deve tenere in considerazione di ogni fattore individuale e ambientale, e non basarsi su valutazioni astratte ed ipotetiche.
Il giudizio sull’adeguatezza dei redditi nella separazione, poiché ancora intatto il dovere di assistenza materiale, rimane ancorato al tenore di vita goduto dal coniuge durante il matrimonio.
Con ordinanza del 4 dicembre 2017 n. 28938, la Cassazione ribadisce la distinzione tra l’assegno di mantenimento nella separazione e l’assegno divorzile.
A determinare l’entità del mantenimento nel giudizio separativo è ancora il tenore di vita goduto dal coniuge durante il matrimonio.
La Corte d’appello di Bologna, in riforma della sentenza di primo grado, aveva disposto un aumento dell’assegno in favore della moglie (da 2000 a 2900 euro), accertando l’assenza di una capacità lavorativa, per la scelta condivisa di dedicarsi alla famiglia.
Dal raffronto delle due situazioni patrimoniali e reddituali era emerso che il marito era un professionista affermato e proprietario di numerosi immobili, mentre la moglie non aveva altre fonti di reddito se non l’assegno percepito dal coniuge e non disponeva di proprietà immobiliari.
Per la casa coniugale, inoltre, il solo canone di locazione ammontava a 1.800 euro mensili.
Con ricorso in Cassazione, il marito sostiene che la Corte territoriale non avrebbe applicato correttamente il principio secondo cui il contributo economico ex art. 156 c.c. deve essere ricondotto entro termini di ragionevolezza, equità ed equilibrio.
Per la lettura completa dell’articolo: Altalex
Contatta QUI la segreteria per poter fissare il tuo appuntamento in studio, telefonico oppure online con un avvocato o un professionista dello Studio Legale Zambuto di Agrigento.
avvocato scuola agrigento avvocato scuola agrigento avvocato scuola agrigento avvocato scuola agrigento avvocato scuola agrigento avvocato scuola agrigento