
Danno da nascita indesiderata, risarcimento spetta anche al padre
12 Marzo 2018
Patente sospesa perché omosessuale: ministeri Difesa e Trasporti condannati
14 Marzo 2018Diritti della personalità
I diritti della personalità sono diritti soggettivi assoluti che spettano all’essere persona in quanto tale, così funzionalmente diretti ad affermare e garantire esigenze di carattere esistenziale.
Redatto da Antonella Matricardi Fonte: Altalex
- Nozione
I diritti della personalità sono diritti soggettivi assoluti che spettano all’essere persona in quanto tale, così funzionalmente diretti ad affermare e garantire esigenze di carattere esistenziale.
Per i valori costituzionalmente difesi essi sono inalienabili, intrasmissibili, irrinunciabili e imprescrittibili e proprio perché rivolti alla tutela di beni immateriali e immanenti nella persona fisica l’elaborazione tecnica come categoria a sé ha tardato ad affermarsi sia a livello dottrinale che giurisprudenziale.
Il significato che oggi attribuiamo a tali principi è dunque veramente una conquista recente rispetto a precedenti inquadramenti che ne confutavano addirittura la legittimità teorica e la pratica utilità, conferendo all’intero sistema di tutela della persona un’indole pubblicistica, così degradate a situazioni derivate e riflesse le pretese che il singolo fa valere nei rapporti interprivati.
L’atroce esperienza dell’ultimo conflitto mondiale e del convulso periodo storico che la precedette avevano orientato il legislatore post bellico verso l’affermazione di valori tutti ispirati alla centralità dell’individuo la cui inviolabilità doveva essere garantita sopra ogni altro interesse e senza flessioni o formule intermedie, concilianti, come tali, una protezione attenuata.
La discussione sull’elaborazione della categoria è tuttora animata da teorie che rilevano un unico diritto della personalità, proprio dell’individuo in ogni sua manifestazione qualificante a prescindere dalla singola e specifica norma, mentre altre tesi rinvengono tanti diritti della persona a seconda delle varie previsioni legislative con una sovrastante trama normativa di valore costituzionale, riferita complessivamente ai rapporti tra privati o tra privati e pubblica amministrazione.
Solo di recente è prevalsa l’interpretazione dell’art. 2 Cost. come “catalogo aperto” di tali diritti, in cui confluisce qualsiasi interesse collegato alla realizzazione della personalità dell’individuo, evolutivamente influenzato dalle esigenze e dai processi storico-sociali della collettività in cui nasce …
Per la lettura completa dell’articolo: Altalex
Contatta QUI la segreteria per poter fissare il tuo appuntamento in studio, telefonico oppure online con un avvocato o un professionista dello Studio Legale Zambuto di Agrigento.
sarazione agrigento avvocato separazione agrigento avvocato separazione agrigento avvocato separazione agrigento avvocato separazione agrigento avvocato separazione agrigento avvocato