Sanzioni disciplinari e riserva all’ordinamento sportivo
Tra recenti approdi e nuovo vaglio costituzionale
E’ noto come a definire il rapporto tra ordinamento statale e sportivo, in particolare dal punto di vista della giustizia sportiva, è intervenuta la Legge 17 ottobre 2003, n. 280, il cui scopo è stato appunto quello di disciplinare i delicati aspetti di ripartizione di competenza: in sostanza tale legge ha operato una codificazione dei principi generali sanciti da dottrina e giurisprudenza in materia di rapporti tra ordinamento sportivo ed ordinamento statale, riconoscendo l’autonomia del primo rispetto al secondo e delimitando i limiti di tale autonomia. Infatti, se è vero che a tale legge va ascritto il grande merito di aver riconosciuto formalmente (per la prima volta) l’autonomia dell’ordinamento sportivo, la medesima ha anche delimitato i confini di tale autonomia, specificando che la stessa soccombe alla supremazia dell’ordinamento statale nei casi in cui questioni derivanti dall’esercizio dell’attività sportiva vengano ad assumere una rilevanza anche per l’ordinamento statale, potendo derivare da esse la potenziale lesione di posizioni giuridico-soggettive rilevanti anche per i giudici dello Stato.
Tale nozione di autonomia del diritto e delle istituzioni dello sport in Italia, con particolare riguardo alla questione dei rapporti tra giustizia sportiva e giustizia ordinaria, palesa oggi la necessità di un intervento legislativo chiarificatore alla luce di una serie di interventi giurisprudenziali amministrativi che hanno evidenziato un sistema solo formalmente autonomo, in considerazione della possibilità per il giudice ordinario di sindacare comunque sul risarcimento a causa di illegittimità nelle pronunce sportive, principio introdotto dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 49 del 2011, e sulla cui scia si pongono le recenti decisioni del TAR Lazio in materia di responsabilità delle federazioni sportive nazionali in conseguenza di provvedimenti degli organi di giustizia federali ritenuti illegittimi[1].
La vicenda che fu portata all’attenzione della Corte Costituzionale traeva origine dalla questione di legittimità costituzionale dell’art. 2 co. 1 lett. b) e 2 della predetta L. 280/2003, in relazione agli artt. 24, 103 e 113 Cost., nella parte in cui riserva al giudice sportivo la cognizione sulle controversie relative alle sanzioni disciplinari non tecniche inflitte ad atleti, tesserati, associazioni e società sportive, sottraendola per l’effetto al giudice amministrativo anche laddove esse incidano su diritti ed interessi legittimi che, per l’ordinamento…
Per la lettura completa dell’articolo: Altalex
Contatta QUI la segreteria per poter fissare il tuo appuntamento in studio, telefonico oppure online con un avvocato o un professionista dello Studio Legale Zambuto di Agrigento.
agrigento separazione avvocato agrigento separazione avvocato agrigento separazione avvocato agrigento separazione avvocato agrigento separazione avvocato agrigento separazione avvocato
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |