Redatto da Anna Larussa Fonte: Altalex.com
Cassazione penale, sez. III, sentenza 28/08/2017 n° 39455
L’ordine di demolizione del manufatto abusivo, pur avendo natura di sanzione amministrativa, non può essere applicato in conseguenza della declaratoria di estinzione per esito positivo del procedimento di sospensione con messa alla prova; ciò, in quanto tale pronuncia non prevede un preventivo accertamento di penale responsabilità e non può essere equiparata alla sentenza di condanna richiesta come presupposto dalla legge (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, art. 31, comma 9).
E’ quanto statuito dalla Corte di Cassazione a seguito del ricorso proposto dal Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Palermo avverso una sentenza del Tribunale della stessa città che, nel dichiarare l’esito positivo della prova richiesta da un soggetto nel procedimento penale che lo vedeva imputato dei reati di cui al D.P.R. n. 380 del 2001, art. 44 lett. c), all’art. 81 cpv. c.p. e altro, ometteva di disporre la demolizione delle opere abusive.
Il PG ricorrente sosteneva in particolare che, poiché ai sensi dell’art. 168 ter c.p. l’estinzione del reato, conseguente all’esito positivo della messa alla prova, non pregiudica l’applicazione delle sanzioni amministrative accessorie, ove previste dalla legge, il giudice avrebbe dovuto ordinare la demolizione, pacifiche essendo la natura di sanzione amministrativa accessoria della stessa (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, art. 31, comma 9) e il carattere obbligatorio del provvedimento.
La Corte di cassazione ha respinto il ricorso evidenziando, preliminarmente, come la messa alla prova si connoti, rispetto alle altre cause di estinzone del reato, per il suo carattere di “strumento di composizione preventiva e pregiudiziale del conflitto penale”, sì da prescindere da un accertamento di responsabilità; ha, in ragione di tale connotazione dell’istituto, per conseguenza escluso che la dichiarazione di estinzione per esito positivo della prova possa essere equiparata a una sentenza di condanna, che ex lege costituisce pressupposto dell’ordine di demolizione: ciò, in quanto la sentenza di condanna proprio su tale accertamento, nel merito, della responsabilità trova il suo fondamento.
Ha precisato poi la Corte come l’ordine di demolizione costituisca l’esplicitazione di un potere sanzionatorio, “non residuale o sostitutivo, ma autonomo rispetto a quello dell’autorità amministrativa”, attribuito dalla legge al giudice penale in via accessoria rispetto alla alla sentenza di condanna , di cui richiede la pronuncia, non risultando a ciò sufficiente l’avvenuto accertamento della commissione dell’abuso, come nel caso di sentenza di estinzione per prescrizione.
Su tali presupposti la Corte ha statuito quindi che “ l’ordine di demolizione del manufatto abusivo, pur avendo natura di sanzione amministrativa, non può essere applicato in conseguenza della declaratoria di estinzione per esito positivo del procedimento di sospensione con messa alla prova” in quanto tale pronuncia non prevede un preventivo accertamento di penale responsabilità.
Ciò non vuol dire, ha precisato, che l’ordine di demolizione, rimanga precluso dall’intervenuta estinzione del reato, ma che lo stesso possa e debba essere irrogato, ricorrendone i presupposti di legge, dalla autorità amministrativa preposta; significando solo che non ricorrono le condizioni di legge per la concorrente impartizione da parte del giudice penale, in ragione del particolare esito processuale che non consente l’integrazione del presupposto processuale (sentenza di condanna o equiparata, come la sentenza di patteggiamento) previsto dal D.P.R. n. 380 del 2001, art. 31.
Chiarito tale profilo, la Corte ha inteso soffermarsi sul rapporto tra reati edilizi e messa alla prova per sottolineare, intanto, come la collocazione del reato edilizio nella cornice….
Per la lettura completa dell’articolo – Fonte: Altalex.com
agrigento ordine avvocati agrigento ordine avvocati agrigento ordine avvocati agrigento ordine avvocati agrigento ordine avvocati agrigento ordine avvocati
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |