
Assegno divorzile da rivedere se all’ex moglie è stata attribuita anche la proprietà esclusiva di un immobile
13 Maggio 2021
Se il marciapiede è privo di mattonelle, la caduta è addebitabile al Comune
15 Maggio 2021RESPONSABILITÀ CIVILE E ASSICURAZIONI
RISARCIMENTO DANNI
La responsabilità del produttore di farmaci difettosi
Redatto da Giuseppe Davide Giagnotti – Avvocato
La nozione di prodotto difettoso, ex art. 117 del Codice del Consumo, non riguarda ogni prodotto genericamente insicuro, ma, piuttosto, quello che non raggiunga lo standard di sicurezza che il consumatore può legittimamente attendersi, in relazione ad una pluralità di elementi, quali le modalità con cui è stato messo in circolazione, la sua presentazione, le sue caratteristiche estrinseche, le istruzioni o avvertenze fornite dal produttore ai consumatori e l’uso cui lo stesso è destinato. Il concetto di sicurezza del prodotto, pertanto, è strettamente connesso all’assenza o carenza di istruzioni ed è differente da quello di vizio del prodotto, di cui all’art. 1490 c.c., che può invece coincidere anche con un’imperfezione, che non ne determini la pericolosità per il consumatore.
(Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza n. 12225/21; depositata il 10 maggio)
Con la sentenza n. 12225/21, depositata il 10 maggio, la Corte Suprema di Cassazione, Terza Sezione Civile, si è pronunciata sul tema della responsabilità del produttore per i danni cagionati da un prodotto farmaceutico difettoso. Il…
Per la lettura completa dell’articolo: Diritto e Giustizia
Contatta QUI la segreteria per poter fissare il tuo appuntamento in studio, telefonico oppure online con un avvocato o un professionista dello Studio Legale Zambuto di Agrigento.
incidente agrigento avvocato incidente agrigento avvocato incidente agrigento avvocato incidente agrigento avvocato incidente agrigento avvocato incidente agrigento avvocato
RISARCIMENTO DANNI La responsabilità del produttore di farmaci difettosi Redatto da Giuseppe Davide Giagnotti – Avvocato La nozione di prodotto difettoso, ex art. 117 del Codice del Consumo, non riguarda ogni prodotto genericamente insicuro, ma, piuttosto, quello che non raggiunga lo standard di sicurezza che il consumatore può legittimamente attendersi, in relazione ad una pluralità di elementi, quali le modalità con cui è stato messo in circolazione, la sua presentazione, le sue caratteristiche estrinseche, le istruzioni o avvertenze fornite dal produttore ai consumatori e l’uso cui lo stesso è destinato. Il concetto di sicurezza del prodotto, pertanto, è strettamente connesso all’assenza o carenza di istruzioni ed è differente da quello di vizio del prodotto, di cui all’art. 1490 c.c., che può invece coincidere anche con un’imperfezione, che non ne determini la pericolosità per il consumatore. (Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza n. 12225/21; depositata il 10 maggio) Con la sentenza n. 12225/21, depositata il 10 maggio, la Corte Suprema di Cassazione, Terza Sezione Civile, si è pronunciata sul tema della responsabilità del produttore per i danni cagionati da un prodotto farmaceutico difettoso. Il… RISARCIMENTO DANNI La responsabilità del produttore di farmaci difettosi Redatto da Giuseppe Davide Giagnotti – Avvocato La nozione di prodotto difettoso, ex art. 117 del Codice del Consumo, non riguarda ogni prodotto genericamente insicuro, ma, piuttosto, quello che non raggiunga lo standard di sicurezza che il consumatore può legittimamente attendersi, in relazione ad una pluralità di elementi, quali le modalità con cui è stato messo in circolazione, la sua presentazione, le sue caratteristiche estrinseche, le istruzioni o avvertenze fornite dal produttore ai consumatori e l’uso cui lo stesso è destinato. Il concetto di sicurezza del prodotto, pertanto, è strettamente connesso all’assenza o carenza di istruzioni ed è differente da quello di vizio del prodotto, di cui all’art. 1490 c.c., che può invece coincidere anche con un’imperfezione, che non ne determini la pericolosità per il consumatore. (Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza n. 12225/21; depositata il 10 maggio) Con la sentenza n. 12225/21, depositata il 10 maggio, la Corte Suprema di Cassazione, Terza Sezione Civile, si è pronunciata sul tema della responsabilità del produttore per i danni cagionati da un prodotto farmaceutico difettoso. Il…