
Notificazioni, cosa cambia con la legge di bilancio 2018
10 Gennaio 2018
Videoregistrazione da remoto su cloud: va tutelato il diritto d’autore
12 Gennaio 2018Guida sotto effetto di sostanze stupefacenti: sintomi e rifiuto degli accertamenti
Redatto da Paolo Ghiselli Fonte: Altalex.com
La giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione ritiene configurabile il reato di guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti (art. 187 c.d.s.) attraverso la combinazione del risultato delle analisi delle urine con altri elementi indiziari, costituenti indici sintomatici dell’alterazione conseguenti all’uso di droghe.
Ha ritenuto pertanto, sufficiente, ai fini dell’accertamento di responsabilità dell’imputato il dato probatorio di base scientifica (analisi sulle urine) in associazione ai dati sintomatici rilevati al momento del fatto (pupille dilatate, stato di ansia e di irrequietezza, difetto di attenzione, detenzione di sostanze stupefacenti).
Va detto che l’orientamento espresso dal massimo organo giudicante, con sentenza n. 43486/2017, appare essere maggiormente repressivo rispetto ad una giurisprudenza di merito (Tribunale di Pesaro, sent. 16 dicembre 2014) la quale riteneva necessario ai fini del riconoscimento di responsabilità dell’imputato, l’esame su sangue, nonché una visita medica che accertasse lo stato di alterazione psicofisica.
La fattispecie di rifiuto
Maggiore sensibilità mostra la Suprema Corte nella fattispecie di rifiuto a sottoporsi ad accertamenti sullo stato di alterazione conseguenti all’assunzione di sostanze stupefacenti prevista dall’articolo 187 comma 8 c.d.s.
In un caso in cui l’imputato aveva rifiutato di farsi scortare di notte presso una lontana struttura sanitaria per essere sottoposto a tali accertamenti, la Corte ha ritenuto illegittima la richiesta degli agenti tenuto conto della mancanza di elementi fattuali che lasciassero sospettare uno stato di intossicazione per assunzione di sostanze stupefacenti (sent. n. 12197/2017).
È in gioco il diritto di libertà del cittadino e il rapporto con le Autorità. A tal proposito si riscontrano altre pronunce sul tema del rifiuto per le ipotesi di cui all’articolo 186 c.d.s. di assoluzione poiché la Corte ha ravvisato un’ingiustificata limitazione di libertà personale dei diritti del cittadino (n. 40758/2017).
La fattispecie di cui all’articolo 187 prevede che gli accertamenti più approfonditi presso le strutture sanitarie possono far seguito ad accertamenti qualitativi preliminari o a ragionevole motivo. In altri termini, la libertà …
Per la lettura completa dell’articolo: Altalex.com
Contatta QUI la segreteria per poter fissare il tuo appuntamento in studio, telefonico oppure online con un avvocato o un professionista dello Studio Legale Zambuto di Agrigento.
amministrativo ricorso scuola amministrativo ricorso scuola amministrativo ricorso scuola amministrativo ricorso scuola amministrativo ricorso scuola amministrativo ricorso scuola