Famiglia
La separazione e il divorzio dei coniugi dopo la riforma Cartabia
Il divorzio è una decisione difficile e dolorosa per molte coppie, ma a volte è l’unica opzione.
La riforma del diritto di famiglia introdotta dalla legge Cartabia nel 2021 ha reso il processo di separazione e divorzio più semplice e veloce per le coppie che scelgono di seguire questa strada. In questo articolo, spiegherò i passi da seguire per la separazione e il divorzio secondo la riforma Cartabia.
Passo 1: Valutare la situazione
Prima di iniziare il processo di separazione o divorzio, è importante valutare la situazione e considerare tutte le opzioni disponibili. Ad esempio, la coppia potrebbe considerare la terapia di coppia o la mediazione familiare come alternative alla separazione. Tuttavia, se la decisione di separarsi o divorziare è stata presa, è importante agire tempestivamente per evitare conflitti o peggioramenti della situazione.
Passo 2: Richiesta di separazione
La prima fase del processo di separazione è la richiesta di separazione. In base alla riforma Cartabia, la separazione può essere richiesta da uno o entrambi i coniugi. La richiesta deve essere presentata al tribunale di competenza, ovvero il tribunale del luogo di residenza della coppia. La richiesta deve essere motivata e contenere informazioni sulla situazione patrimoniale e personale dei coniugi.
Passo 3: La mediazione obbligatoria
Dopo aver presentato la richiesta di separazione, la coppia dovrà partecipare a una sessione di mediazione familiare. Questo è un passaggio …
Contatta QUI la segreteria per poter fissare il tuo appuntamento. Puoi anche scriverci su whatsapp al numero 09221835506.

caltanissetta avvocato caltanissetta avvocato caltanissetta avvocato caltanissetta avvocato caltanissetta avvocato caltanissetta avvocato Il divorzio è una decisione difficile e dolorosa per molte coppie, ma a volte è l’unica opzione. La riforma del diritto di famiglia introdotta dalla legge Cartabia nel 2021 ha reso il processo di separazione e divorzio più semplice e veloce per le coppie che scelgono di seguire questa strada. In questo articolo, spiegherò i passi da seguire per la separazione e il divorzio secondo la riforma Cartabia. Passo 1: Valutare la situazione Prima di iniziare il processo di separazione o divorzio, è importante valutare la situazione e considerare tutte le opzioni disponibili. Ad esempio, la coppia potrebbe considerare la terapia di coppia o la mediazione familiare come alternative alla separazione. Tuttavia, se la decisione di separarsi o divorziare è stata presa, è importante agire tempestivamente per evitare conflitti o peggioramenti della situazione. Passo 2: Richiesta di separazione La prima fase del processo di separazione è la richiesta di separazione. In base alla riforma Cartabia, la separazione può essere richiesta da uno o entrambi i coniugi. La richiesta deve essere presentata al tribunale di competenza, ovvero il tribunale del luogo di residenza della coppia. La richiesta deve essere motivata e contenere informazioni sulla situazione patrimoniale e personale dei coniugi. Passo 3: La mediazione obbligatoria Dopo aver presentato la richiesta di separazione, la coppia dovrà partecipare a una sessione di mediazione familiare. Questo è un passaggio obbligatorio per le coppie che intendono separarsi o divorziarsi e mira a favorire un accordo tra le parti in modo amichevole e consensuale. La mediazione è un momento importante per discutere delle questioni relative ai figli, alla casa coniugale, ai beni e ai soldi. Passo 4: Accordo di separazione Se durante la mediazione le parti trovano un accordo su tutte le questioni, il mediatore preparerà un accordo di separazione che verrà depositato presso il tribunale competente. In questo caso, la separazione sarà considerata consensuale e i tempi per la sua definizione saranno decisamente ridotti. Passo 5: La sentenza di separazione Se la coppia non riesce a trovare un accordo durante la mediazione, la questione sarà risolta dal tribunale. In questo caso, il giudice emetterà una sentenza di separazione, stabilendo i termini della separazione, compresi i diritti e i doveri relativi ai figli, alla casa coniugale, ai beni e ai soldi. La sentenza di separazione avrà effetto immediato. Passo 6: Il divorzio Dopo almeno un anno dalla separazione, la coppia può richiedere il divorzio. La richiesta può essere presentata al tribunale di competenza, che si occuperà di stabilire se i requisiti per il divorzio sono stati soddisfatti. In questo caso, il giudice emetterà una sentenza di divorzio che avrà effetto immediato. OpenAI lancia Chat GPT-4, cosa può fare? La nuova versione ora comprende anche immagini e video OpenAI ha annunciato il rilascio di GPT-4, l’evoluzione del modello linguistico basato su intelligenza rtificiale, che muoveva ChatGPT. Quali sono le sue nuove capacità e le migliorie rispetto al predecessore GPT 3.5? OpenAI lancia Chat GPT-4, cosa può fare? La nuova versione ora comprende anche immagini e video OpenAI è pronta per un nuovo lancio: l’azienda ha annunciato l’arrivo di GPT-4 l’evoluzione del precedente LLM in grado di garantire una maggiore accuratezza e di accettare come input dall’utente non più solamente del testo ma anche contenuti multimediali come immagini e video. La notizia è stata annunciata tramite un tweet: Solo pochi mesi fa OpenAI lanciava ChatGPT, chatbot basato sul LLM (Large Language Model) GPT-3.5, che ha riscosso un incredibile successo tra gli utenti – vista la recente corsa all’intelligenza artificiale più sofisticata. Come sappiamo il modello GPT-3.5 non era perfetto, infatti talvolta generava occasionalmente delle risposte non accurate o addirittura false. Più precisa e accurata: le novità di ChatGPT 4 Secondo quanto dichiarato da OpenAI, il nuovo modello GPT-4 sarebbe in grado di rispondere alle richieste con un accuratezza del 40% superiore rispetto al predecessore. Inoltre, anche il tema della sicurezza sarebbe stato migliorato: come sappiamo ChatGPT evitava di rispondere a domande che potevano esporre l’utente a dei rischi (pensiamo al caso dove un utente chieda come si costruisca una determinata arma). Tuttavia, secondo OpenAI, per apprezzare a pieno le maggiori potenzialità di GPT-4 rispetto alla precedente versione è necessario effettuare richieste particolarmente complesse così da sfruttare maggiormente il data set più ampio sul quale è stato addestrato e poter cogliere la maggiore accuratezza nelle risposte. Alcuni esempi di utilizzo di GPT-4, sia per input testuali che multimediali, sono disponibili nella sezione dedicata a GPT-4 del sito ufficiale di OpenAI .Cosa si può fare con l’energia geotermica? Le pompe di calore e le centrali geotermiche Cosa si potrà fare con la nuova versione di ChatGPT: la demo di GPT-4 Greg Brockman, presidente e co-fondatore di OpenAI, ha pubblicato un video dove esegue una demo per condividere con gli utenti possibili scenari applicativi di GPT-4. In particolare, durante il video, mostra come, creando uno schema a penna su un’agenda sia possibile scattare una foto ed inviarla a GPT-4 che, come detto, accetta in input anche immagini. Il modello ne analizzerà il contenuto e la trasformerà, nel suo caso, in un sito web funzionante che implementa proprio quanto immaginato su carta da Greg. Questo esempio mostra come gli scenari di utilizzo siano pressoché infiniti e come OpenAI immagini questo strumento come enabler per le idee dei creatori. Il nuovo chatbot può anche generare testi a partire da input forniti dall’utente – come del resto il predecessore 3.5. La differenza però sta nel fatto che questo nuovo modello non solo è più creativo ma può compiere anche attività più sofisticate, come comporre canzoni o acquisire lo stile di scrittura degli utenti. Inoltre è in grado di accogliere fino a 25 mila parole come input, permettendo agli utenti di ampliare il contesto delle proprie richieste. Come provare GPT-4 Come sappiamo OpenAI ha differenziato i piani di abbonamento a ChatGPT prevedendo un piano completamente gratuito, con accesso limitato ai momenti in cui il traffico nei server di OpenAI è ridotto, ed un piano “Plus” dal costo di 20$ al mese. Il piano Plus consente di effettuare richieste al chatbot anche quando i server sono sotto carico massimo, di fruire di una velocità di risposta maggiore ed infine di accedere agli ultimi aggiornamenti disponibili del chatbot, incluso GPT-4. Per testare l’ultima versione del LLM sviluppato da OpenAI sarà quindi necessario iscriversi al piano a pagamento. L’integrazione di GPT-4 in Bing Come sappiamo Microsoft negli ultimi anni sta investendo ingenti somme di denaro nell’intelligenza artificiale per cercare di integrarla quanto più possibile con i suoi prodotti. L’annuncio del rilascio di GPT-4 è stato quindi utilizzato da Microsoft, che aveva di recente pubblicizzato l’integrazione del suo motore di ricerca Bing con ChatGPT, come trampolino di lancio per rendere noto al pubblico che anche il proprio motore di ricerca ora utilizza questa nuova versione del chatbot. L’aggiornamento del modello linguistico di intelligenza artificiale alla base dovrebbe garantire agli utenti una maggiore accuratezza nelle risposte specialmente nel caso di richieste particolarmente complesse.