
Negata la richiesta dall’ex moglie di ottenere la metà dei proventi dell’ex marito
22 Gennaio 2018
Contratti bancari “monofirma”
24 Gennaio 2018Testamento Biologico
Il biotestamento è in Gazzetta Ufficiale
In G.U. del 16 gennaio 2018, n. 12 è stato pubblicata la legge sul testamento biologico, n. 219/17. La disposizione legislativa disciplina il consenso informato e introduce le disposizioni anticipate di trattamento.
Nella Gazzetta Ufficiale del 16 gennaio 2018, n. 12 è pubblicata la l. n. 219/2017 recante norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento.
Il consenso informato. In primo luogo la legge si pone l’obbiettivo di promuovere e valorizzare la relazione di cura e di fiducia tra paziente e medico attraverso il consenso informato. Infatti è previsto che ogni persona ha il diritto di conoscere le proprie condizioni di salute e di essere informata in modo completo in merito alla diagnosi, alla prognosi, ai benefici e ai rischi degli accertamenti diagnostici e dei trattamenti sanitari ed anche riguardo alle possibili alternative e alle conseguenze dell’eventuale rifiuto del trattamento sanitario.
Inoltre grazie al consenso informato il paziente può rifiutare in tutto o in parte di ricevere le informazioni ovvero indicare una persona di sua fiducia o un familiare incaricati di riceverle e di esprimere il consenso in sua vece. Il consenso informato è inserito nella cartella clinica e nel fascicolo sanitario elettronico e può essere revocato o modificato in qualsiasi momento.
Infine all’interno della legge è prevista la possibilità di pianificazione delle cure condivisa tra medico e paziente, nonché una maggiore tutela per i minori, gli interdetti e gli inabilitati.
DAT. Un’altra novità, contenuta nella disposizione legislativa, è sicuramente la possibilità per ogni persona maggiorenne e capace di intendere di volere di esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari attraverso le disposizioni anticipate di trattamento, in vista di un eventuale futura incapacità di autodeterminazione.
Il medico è tenuto a rispettare le dichiarazioni …
Per la lettura completa dell’articolo: Dirittoegiustizia.it
Contatta QUI la segreteria per poter fissare il tuo appuntamento in studio, telefonico oppure online con un avvocato o un professionista dello Studio Legale Zambuto di Agrigento.
agrigento avvocato canicattì agrigento avvocato canicattì agrigento avvocato canicattì agrigento avvocato canicattì agrigento avvocato canicattì agrigento avvocato canicattì