
Coppia con convivenza pericolosa: allontanamento giustificato
20 Novembre 2018
Danno da infezione: responsabilità dell’ospedale
22 Novembre 2018Addio ‘fallimento’, d’ora in poi sarà ‘liquidazione giudiziale’: è una delle novità introdotte dalla riforma del diritto fallimentare che – con il sì del Senato, 172 voti a favore, 34 contrari – diventa legge dopo un percorso ragionevolmente breve tra Montecitorio (il sì lo scorso primo febbraio) e Palazzo Madama.
Il testo prevede, fra l’altro, meccanismi di allerta per impedire alle crisi aziendali di diventare irreversibili e ampio spazio agli strumenti di composizione stragiudiziale per favorire le mediazioni fra debitori e creditori per gestire l’insolvenza. La riforma, twitta il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, è ’un contributo per un’economia più sana che aiuterà la crescita’. Esulta anche il ministro della Giustizia Andrea Orlando, che è intervenuto in aula a nome del governo prima del voto finale: ‘Non uso mai questi termini, ma si tratta di riforma di portata epocale’. Si cambia infatti una legge che ‘risale ancora al 1942 con un meccanismo distorto che ha macinato in questi anni molte risorse sia imprenditoriali che di beni materiali’. Con la riforma, secondo Orlando, si riesce ‘a rivedere lo stigma che spesso non è più giustificato nella fase di un’economia globalizzata, ma anche a non sprecare capacità imprenditoriale perché si può essere buoni imprenditori e aver avuto una prima esperienza imprenditoriale non felice’.
Ecco le novità
LA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE. Dominus sarà il curatore, con poteri decisamente rafforzati: accederà più facilmente alle banche dati della Pa, potrà promuovere le azioni giudiziali spettanti ai soci o ai creditori sociali, sarà affidata a lui (anzichè al giudice delegato) la fase di riparto dell’attivo tra i creditori. Ci sarà però una stretta sulle incompatibilità.
PREVENIRE LA CRISI. Per facilitare una composizione assistita, arriva una fase preventiva di allerta attivabile direttamente dal debitore o d’ufficio dal tribunale…
Continua a leggere l’articolo completo su Diritto24
penale responsabilità avvocato agrigento penale responsabilità avvocato agrigento penale responsabilità avvocato agrigento penale responsabilità avvocato agrigento penale responsabilità avvocato agrigento penale responsabilità avvocato agrigento