Importantissima novità per tutti gli avvocati: il Comitato dei Delegati della Cassa Forense ha deliberato la sospensione dal 2018 al 2022 del contributo integrativo minimo. Un importante risparmio per cinque anni per tutti i professionisti che guadagnano meno dalla loro attività, e per i quali è dunque più difficile versare i 700 euro richiesti.
La notizia è stata pubblicata sul profilo Facebook della Cassa Forense venerdì, ma diventerà del tutto ufficiale solo dopo l’approvazione da parte dei Ministeri vigilanti. Vediamo nell’attesa cosa potrebbe cambiare per gli avvocati e in quali casi il contributo non sarà dovuto.
Contributo integrativo abolito fino al 2022
Con ogni probabilità, dunque, gli avvocati di tutta Italia non saranno più costretti a versare ogni anno il contributo integrativo minimo alla Cassa Forense. Questo però solo a partire dall’anno prossimo e fino al 2022, e in ogni caso non per la generalità dei professionisti. Il provvedimento mira infatti ad avvantaggiare gli avvocati che guadagnano meno: saranno esentati dal pagamento coloro che hanno un volume di affari dichiarato che va da zero a 17.500 euro all’anno.
Una misura più equa che finalmente introduce, pur con tutte le limitazioni del caso, un principio di proporzionalità e progressività contributiva. Nelle parole del Presidente Avv. Nunzio Luciano, quanto deliberato mira a “combattere le difficoltà nelle quali, purtroppo, ancora versa molta parte dell’Avvocatura”.
Avvocati, quanto si paga?
Ma, in sostanza, quanto devono pagare ogni anno gli avvocati alla Cassa Forense?
Non si tratta solo del contributo minimo integrativo, pari attualmente come si è visto a 700 euro. I professionisti devono versare ogni anno il contributo minimo soggettivo, che nel 2014 era pari a ben 2.780 euro, e il contributo di maternità, che equivale a circa 150 euro. Segnaliamo però, come dichiarato anche dalla Cassa Forense, che la sospensione per cinque del contributo minimo integrativo non comporterà l’interruzione dell’ulteriore contributo pari al 4% dell’effettivo volume di affari Iva dichiarato.
Sconti e riduzioni per i giovani
La legge stabilisce in ogni caso delle specifiche riduzioni del versamento per gli avvocati più giovani. I professionisti che si sono iscritti alla Cassa prima del compimento del 35° anno di età sono tenuti a pagare solo la metà del contributo minimo soggettivo per i primi 6 anni. Il contributo integrativo minimo non è invece dovuto per tutto il periodo di praticantato e poi per i primi 5 anni di iscrizione alla Cassa. Inoltre, anche nei 4 anni successivi il contributo integrativo è ridotto della metà qualora l’iscrizione sia avvenuta prima del 35° anno.
Resta sempre dovuta, in ogni caso, la quota proporzionale pari al 4% dell’effettivo volumi di affari realizzato durante l’anno.
Minori entrate per la Cassa Forense
L’ovvio pericolo….
agrigento separazione avvocato agrigento separazione avvocato agrigento separazione avvocato agrigento separazione avvocato agrigento separazione avvocato agrigento separazione avvocato
Per saperne di più: Diritto.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |