Redatto da Maurizio Reale Tratto da Altalex
Commissione Tributaria Provinciale, Milano, sez. I, sentenza 03/02/2017 n° 1023
La Commissione Tributaria Provinciale di Milano, sezione I, con la sentenza n. 1023 del 13 dicembre 2016, pubblicata il 3 febbraio 2017 annulla la cartella esattoriale allegata alla PEC notificata sotto forma di documento informatico non essendo firmata digitalmente e, per l’effetto, accoglie il ricorso proposto dal contribuente.
Nel caso di specie il file della cartella di pagamento scelto dall’agente della riscossione era un file “.pdf” motivo per cui la Commissione, non risultando avere anche l’estensione “.p7m” (tipica dei file firmati digitalmente) ha ritenuto non valida la notificazione per posta elettronica certificata della cartella di pagamento non essendo questa firmata digitalmente.
In giurisprudenza si registrano altre pronunce di simile indirizzo quali, ad esempio, quelle emesse dalla Commissione Tributaria di Savona che, rispettivamente con le decisioni n. 100/2017 e 101/2017 ha annullato le relative cartelle in quanto le stesse, notificate tramite PEC, non erano state firmate digitalmente mentre altre Commissioni, pur se con diverse motivazioni, sono pervenute a medesime conclusioni annullando, quindi, le cartelle notificate da Equitalia tramite l’utilizzo della posta elettronica certificata (cfr. Commissione Tributaria Provinciale di Napoli, sentenza n. 611 del 26 febbraio 2016, Commissione Tributaria Provinciale di Lecce, sentenza n. 1817 del 12 maggio 2016 e Commissione Tributaria Provinciale di Milano, sentenza n. 1638 del 24 febbraio 2017).
Prima di procedere con la disamina della decisione in commento, è opportuno precisare che in Lombardia il processo tributario telematico è stato ufficialmente introdotto il 15 aprile 2017.
Tale puntualizzazione è dovuta al fine di chiarire che il procedimento di cui ci occupiamo, essendo iniziato prima del 15 aprile 2017 è un processo che si è celebrato nella maniera tradizionale.
Nel proporre il ricorso il contribuente eccepisce anche la illegittimità della notifica della cartella tramite PEC in quanto la stessa sarebbe priva dell’attestazione della conformità della cartella notificata all’originale, nonché per la mancanza della prova dell’effettiva consegna al destinatario.
La Commissione Tributaria Provinciale di Milano ritiene la prima questione sollevata, preliminare alla seconda e la decide ritendo non valida la notifica effettuata stante, in particolare, la carenza di quanto disposto dal codice dell’amministrazione digitale agli articoli 20 comma 1 bis e 21.
Per la lettura completa dell’articolo: Altalex
agrigento avvocati ordine agrigento avvocati ordine agrigento avvocati ordine agrigento avvocati ordine agrigento avvocati ordine agrigento avvocati ordine
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |