
Cartella di pagamento, quale azione?
8 Novembre 2017
Locazione: recesso orale del conduttore è nullo
9 Novembre 2017Rimborsi sisma 90: Cassazione C.T.R. Sicilia rimettono in gioco imprese e lavoratori autonomi
Redatto da Taranto Giuseppe Massimiliano Fonte: Diritto.it
Uno dei pochi punti fermi in materia di rimborso scaturente dalla normativa agevolativa per i soggetti colpiti dagli eventi sismici del 1990 era quello dell’esclusione dei soggetti esercenti attività di impresa dal diritto al rimborso del 90% delle somme versate nel triennio 1990, 1991 e 1992.
A tale conclusione si era giunti in primo luogo a seguito dell’entrata in vigore della L. n. 190/2014, art. 1, comma 665 (Legge di stabilità 2015, vigente dal 1 gennaio 2015) la quale ha stabilito che “I soggetti colpiti dal sisma del 13 e 16 dicembre 1990, che ha interessato le province di Catania, Ragusa e Siracusa, individuati ai sensi dell’art. 3 dell’ordinanza del Ministro per il coordinamento della protezione civile 21 dicembre 1990, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 299 del 24 dicembre 1990, che hanno versato imposte per il triennio 1990-1992 per un importo superiore al 10 per cento previsto dalla L. 27 dicembre 2002, n. 289, art. 9, comma 17, e successive modificazioni, hanno diritto, con esclusione di quelli che svolgono attività d’impresa, per i quali l’applicazione dell’agevolazione è sospesa nelle more della verifica della compatibilità del beneficio con l’ordinamento dell’Unione europea, al rimborso di quanto indebitamente versato, a condizione che abbiano presentato l’istanza di rimborso ai sensi del D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, art. 21, comma 2, e successive modificazioni”.
Successivamente è giunta la decisione final della Commissione Europea n. C 2015/5549 del 14 agosto 2015 con la quale è stato statuito che le misure legislative che istituiscono i benefici in favore dei soggetti colpiti dal sisma (e da altre calamità naturali quali l’alluvione del 1994 e la cenere vulcanica del 2002) fossero state adottate in violazione dell’art. 108, paragrafo 3, del Trattato sul funzionamento dell’Unione…
Per la lettura dell’articolo completo: Diritto.it
agrigento studio legale agrigento studio legale agrigento studio legale agrigento studio legale agrigento studio legale agrigento studio legale