
Poste private non possono notificare gli atti giudiziari
10 Novembre 2017
Criminalità Organizzata
11 Novembre 2017Tipicità e delitto tentato nell’ottica della rapina impropria
Redatto da Micaela Lopinto Fonte: Diritto.it
Qui la sentenza: Corte di Cassazione – sez. II penale – sentenza n. 11135 dell’8-03-2017
Dal binomio tentato furto/ tentata rapina impropria delle Sezioni Unite 2012 alle pronunce del 2017
Sommario: 1. Il principio di tipicità: brevi cenni e qualche teoria; 2. La tipicità si intreccia con il delitto tentato: i retroscena dottrinali e teorici del dibattito giurisprudenziale risolto nel 2012; 3. Il presupposto di fatto e la qualificazione giuridica del fatto concreto: passaggio dal furto tentato alla tentata rapina impropria. Le SSUU n. 34952 del 2012; 4. Ancora sulla tentata rapina impropria. Il segmento della condotta tipica e la sua collocazione temporale: una recente pronuncia del 2017.
Il principio di tipicità: brevi cenni e qualche teoria.
L’individuazione dei comportamenti penalmente rilevanti passa necessariamente attraverso la costruzione di fattispecie astratte. Alle esigenze di protezione dei beni giuridici implicitamente o esplicitamente desumibili dal tessuto costituzionale il legislatore risponde mediante la selezione dell’insieme degli elementi che, prendendo in prestito le parole di autorevole dottrina, delineano il volto del reato.
La predeterminazione di tali elementi e la predetta attività di strutturazione astratta dell’illecito penale sopperiscono ad una fondamentale funzione di garanzia: se il p. di legalità proibisce l’assoggettamento a pena di condotte che non siano sussumibili sotto fattispecie astratte esistenti al momento della loro manifestazione nella realtà, il p. di tipicità è il criterio che consente di operare una cernita dei comportamenti che rientrano nel divieto penale e di quelli che, in quanto non corrispondenti ad alcun tipo legale, sono privi di conseguenze.
Cos’è, dunque, il tipo legale? Quali sono gli elementi che compongono il fatto tipico? La risposta ai predetti quesiti varia al variare del pensiero dei massimi esponenti della dottrina penale italiana. Volendo raggruppare…
Per la lettura completa dell’articolo: Diritto.it
responsabilità medica agrigento responsabilità medica agrigento responsabilità medica agrigento responsabilità medica agrigento responsabilità medica agrigento responsabilità medica agrigento