Suicidio del paziente: lo psichiatra risponde di omicidio colposo
Redatto da Pasquale Fornaro Fonte: Diritto.it
Qui la sentenza: Corte di Cassazione – sez. IV penale – sentenza n. 43476 del 21-09-2017
Sentenza del 23 febbraio 2016
La Corte d’Appello di Caltanissetta, confermava la pronuncia emessa dal medesimo Tribunale in composizione monocratica, e condannava S. P., medico in servizio presso il reparto psichiatrico dell’ospedale Raimondi di San Cataldo, alla pena di mesi quattro di reclusione, oltre al risarcimento dei danni nei confronti delle parti civili costituite, per il reato di omicidio colposo commesso in danno della paziente L. R., suicidatasi il 2 settembre 2009.
La donna, che era affetta da schizofrenia paranoide cronica con episodi psicotici acuti, aveva subito 13 ricoveri ospedalieri, nell’ultimo dei quali, avvenuto un mese prima, era stata seguita dal medico ricorrente che le aveva somministrato cure farmacologiche da eseguire a casa. La mattina del 2 settembre 2009, la donna, accompagnata dal convivente, si presentava presso il Servizio Psichiatrico, per ingestione di un intero flacone di Serenase. Il medico, tuttavia, dopo aver constatato che la paziente si presentava “tranquilla e con gli occhi aperti, senza manifestare i sintomi tipici di una massiccia assunzione di quel farmaco di tipologia aloperidolo”, li aveva congedati.
Tornata a casa si addormentava e dopo poco, uscito il convivente, si buttava dalla finestra.
Il giudizio di appello
Contro la sentenza della Corte di Appello ricorreva il medico assumendo violazione di legge e vizio di illogicità e contraddittorietà della motivazione, oltre che travisamento della prova: la Corte territoriale avrebbe cioè, omesso l’indagine causale tra la condotta omessa e il suicidio. A tal riguardo, La Corte fa buon governo delle indicazioni che provengono dalla nota giurisprudenza delle Sezioni unite
(S.U.Franzese) del 11.09.2002 n. 30328, con particolare riferimento alla categoria dei reati omissivi impropri e allo specifico settore della attività medico-chirurgico, pervenendo ad un giudizio sull’evitabilità dell’evento basato sulle più significative acquisizioni fattuali e scientifiche afferenti al caso concreto, ampiamente
argomentato nella prospettiva dell’attuazione di tutte le misure appropriate.
Facendo applicazione di tali incontrastati principi, gli Ermellini, hanno confermato la posizione di “garanzia” del medico che si estrinseca nell’obbligo di controllo del paziente rispetto al quale il garante ha il dovere di neutralizzare gli effetti lesivi verso terzi e verso sé stessi.
Il medico psichiatra è, quindi, titolare di una posizione di garanzia nei confronti del paziente, anche se questi non sia sottoposto a ricovero coatto, ed ha, pertanto, l’obbligo – quando sussista il concreto rischio di condotte…
Per la lettura completa dell’articolo: Diritto.it
avvocato penalista agrigento avvocato penalista agrigento avvocato penalista agrigento avvocato penalista agrigento avvocato penalista agrigento avvocato penalista agrigento
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |