
Suicidio del paziente: lo psichiatra risponde di omicidio colposo
15 Novembre 2017
Sale slot: come calcolare le distanze minime dai luoghi sensibili
16 Novembre 2017Multe non notificate: il ricorso contro la cartella entro 30 giorni
Cassazione Civile, SS.UU., sentenza 22/09/2017 n° 22080
Redatto da Laura Biarella Fonte: Altalex.com
“L’opposizione alla cartella di pagamento, emessa ai fini della riscossione di una sanzione amministrativa pecuniaria comminata per violazione del codice della strada, va proposta ai sensi dell’art. 7 del decreto legislativo 1 settembre 2011, n. 150 e non nelle forme della opposizione all’esecuzione ex art. 615 cod. proc. civ., qualora la parte deduca che essa costituisce il primo atto con il quale è venuta a conoscenza della sanzione irrogata in ragione della nullità o dell’omissione della notificazione del processo verbale di accertamento della violazione del codice della strada, il termine per la proponibilità del ricorso, a pena di inammissibilità, è quello di trenta giorni decorrente dalla data di notificazione della cartella di pagamento”.
Questo il principio di diritto espresso dalle Sezioni Unite civili di piazza Cavour, dopo aver esaminato, e respinto, il ricorso formulato da un automobilista, già soccombente nei due gradi di merito, e l’evidente il contrasto giurisprudenziale sussistente sul punto. Il ricorso di legittimità, infatti, veniva a assegnato dapprima alla III sezione civile e poi, all’esito dell’udienza di trattazione, veniva disposta la trasmissione degli atti relativi al primo presidente per la rimessione alle Sezioni Unite. Il massimo consesso ha precisato che avverso le multe elevate per infrazioni al Codice della Strada, non notificate, e in relazione alle quali il cittadino riceve la cartella di pagamento, va in ogni modo proposto ricorso nel termine di 30 giorni, precisando al contempo che tale azione non riveste propriamente “natura recuperatoria”, poiché il ricorrente non riacquista tutte le difese che avrebbe potuto esercitare qualora avesse ricevuto la notifica della multa, quali ad esempio le difese nel merito della pretesa sanzionatoria.
In particolare, se l’ente non fornisca la prova di avere eseguito in modo valido e tempestivo la notifica del verbale…
Per la lettura completa dell’articolo: Altalex.com
avvocato agrigento penalista avvocato agrigento penalista avvocato agrigento penalista avvocato agrigento penalista avvocato agrigento penalista avvocato agrigento penalista