
TARI ecco come ottenere il rimborso sulla quota variabile
28 Novembre 2017
RC professionale risponde anche per il collaboratore non indicato nominativamente
29 Novembre 2017Il diritto di accesso alle offerte tecniche: alcune considerazioni
Redatto da Massimo Fragolino Fonte: Diritto.it
Il nuovo Codice conferma il principio secondo cui sono esclusi il diritto di accesso e ogni forma di divulgazione delle informazionifornite nell’ambito dell’offerta o a giustificazione della medesima che costituiscano, secondo motivata e comprovata dichiarazione dell’offerente, segreti tecnici o commerciali.
L’art. 53, comma 1 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, che disciplina il diritto di accesso agli atti delle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici, ivi comprese le candidature e le offerte, fa espresso rinvio agli artt. 22 e ss. della legge 7 agosto 1990, n. 241.
Si applica, pertanto, anche agli appalti pubblici, il comma 1 del predetto art. 22, laddove viene stabilito che l’accesso ai documenti amministrativi, attese le sue rilevanti finalità di pubblico interesse, costituisce principio generale dell’attività amministrativa al fine di favorire la partecipazione e di assicurarne l’imparzialità e la trasparenza.
Nei successivi commi del predetto art. 53, si rinvengono, tuttavia, alcuni importanti limiti (e, potremmo dire, contro-limiti) all’esercizio dell’anzidetto diritto di accesso.
In primo luogo, il comma 2, lett. c) e d) prescrive, con il duplice scopo di evitare turbative d’asta prima della scadenza del termine di presentazione delle offerte e di assicurare la serenità di giudizio della commissione giudicatrice durante la procedura di gara, che il diritto di accesso sia differito fino all’aggiudicazione in relazione alle offerte ed in relazione al procedimento di verifica dell’anomalia delle offerte stesse.
Si tratta, con ogni evidenza, di una norma che affonda le sue radici, da una parte, nella stessa legge n. 241/1990 al cui art. 24, comma 6 è stabilito che l’accesso ai documenti amministrativi non può essere negato ove sia sufficiente far ricorso al potere di differimento e, dall’altra parte, nel regolamento contenente la disciplina del diritto di…
Per la lettura completa dell’articolo: Diritto.it
agrigento avvocato infortunio agrigento avvocato infortunio agrigento avvocato infortunio agrigento avvocato infortunio agrigento avvocato infortunio agrigento avvocato infortunio