
L’ascolto del minore, rischi e limiti nel procedimento penale
27 Novembre 2017
TARI ecco come ottenere il rimborso sulla quota variabile
28 Novembre 2017Outsourcing negli appalti pubblici: la prassi e il quadro normativo
Redatto da Gianluca Iosca Fonte: Diritto.it
L’applicazione dell’outsourcing nel settore pubblico è in crescente affermazione, concretizzandosi nell’affidamento dell’esercizio di attività pubbliche quali funzioni amministrative, servizi pubblici o attività strumentali alla loro realizzazione o alla gestione di beni pubblici, a soggetti diversi dalla pubblica amministrazione. L’outsourcing costituisce, perciò, uno strumento utile per reperire ed erogare prestazioni cui le amministrazioni, a causa della carenza di strutture idonee, mezzi o professionalità, non sono nelle condizioni di provvedere interamente, e ciò anche in ragione del contenimento dei costi. Vediamo meglio di cosa si tratta.
LA REALTÀ DELL’OUTSOURCING, DALL’ORIGINE PRIVATISTICA ALL’APPLICAZIONE NEGLI APPALTI PUBBLICI
Con il termine outsourcing è stata generalmente definita la scelta di affidare, anche parzialmente, ad un soggetto esterno funzioni e attività proprie, da parte di enti pubblici o privati; si sostanzia in una operazione contrattuale collocabile in una particolare categoria dei contratti atipici di contenuto vario ed eterogeneo, non sempre caratterizzato da una disciplina giuridica definita.
L’esternalizzazione di attività, funzioni e servizi è emersa prevalentemente nella pratica privatistica: a partire dagli anni Ottanta dello scorso secolo si è assistito, soprattutto negli Stati Uniti, alla sua diffusione nell’ambito delle imprese private, al fine di fronteggiare con efficacia periodi di crisi riducendo i costi ed ottimizzando le risorse disponibili.
Il fenomeno trae origine e si sviluppa, pertanto, nell’ambito della pratica commerciale nel settore privato, restando la sua disciplina, nel nostro ordinamento, nel campo dei contratti atipici, inquadrabile come evoluzione del c.d. facility management.
Il contratto di outsourcing, nella sua applicazione privatistica, ha avuto diffusione in settori ritenuti importanti per il funzionamento dell’azienda e nei processi interni alla stessa, non costituenti, tuttavia, il core business del settore in cui opera: si tratta, quindi, delle attività “strategiche”, ma non di fondamentale importanza, e di quelle “non strategiche” troppo…
Per la lettura completa dell’articolo: Diritto.it
agrigento previdenziale ricorso agrigento previdenziale ricorso agrigento previdenziale ricorso agrigento previdenziale ricorso agrigento previdenziale ricorso agrigento previdenziale ricorso