
Per risarcire il danno esistenziale e il danno morale non basta la tabella
18 Dicembre 2017
Auto: da 2018 “eCall” obbligatorio, chiederà aiuto in caso di incidente
19 Dicembre 2017Vendita auto usata: il cliente va sempre avvisato dell’incidente
Cassazione Civile, sez. II, sentenza 07/07/2017 n° 16886
Redatto da Tiziana Di Mauro Fonte: Altalex.com
Con la pronuncia in esame la S.C. stabilisce che il venditore è tenuto al risarcimento del danno nei confronti dell’acquirente-cliente per l’auto venduta come “praticamente nuova” ma che in realtà è “incidentata”, sebbene le riparazioni siano state eseguite a regola d’arte.
Ciò in quanto la responsabilità del venditore deriva dal comportamento scorretto da questi tenuto ed a fronte del quale si evince che l’acquirente, nel caso di conoscenza del sinistro, difficilmente avrebbe accettato un acquisto così rischioso e, dunque, non sarebbe addivenuto alla conclusione del contratto o non si sarebbe determinato a contrarre a quelle condizioni. L’automobile al momento dell’acquisto si poteva considerare «incidentata» mentre era stata presentata come «praticamente nuova».
Tale comportamento scorretto da parte del venditore è quindi «fonte di responsabilità, ai sensi degli articoli 1366 e 1175 c.c., dato che l’acquirente non avrebbe certamente contratto alle condizioni pattuite in caso di conoscenza dell’avvenuto sinistro».
La vicenda processuale.
L’attrice, con atto di citazione, conveniva in giudizio, avanti al Giudice di Pace di Marigliano, il convenuto C.N. per far accertare che l’automobile acquistata presentasse dei difetti, dolosamente occultati al momento della compravendita, con richiesta di condannare C. al pagamento della somma di Euro 2.500,00, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1490 c.c. e ss.
A tal fine, la parte attrice, deduceva che il venditore aveva garantito che il veicolo fosse in perfette condizioni, pari al nuovo, e che lo stesso non avesse mai subito sinistri né riparazioni. Detta domanda veniva rigettata. Avverso la sentenza è proposto appello che, accolto, statuisce sulla sussistenza della responsabilità del venditore. La pronuncia resa in appello è impugnata con ricorso in Cassazione che viene rigettato, per inammissibilità dei motivi, con conseguente sussistenza dell’affermata responsabilità…
Per la lettura completa dell’articolo: Altalex.com
Contatta QUI la segreteria per poter fissare il tuo appuntamento in studio, telefonico oppure online con un professionista dello Studio Legale Zambuto di Agrigento.
avvocato scuola ricorso avvocato scuola ricorso avvocato scuola ricorso avvocato scuola ricorso avvocato scuola ricorso avvocato scuola ricorso