
Auto: da 2018 “eCall” obbligatorio, chiederà aiuto in caso di incidente
19 Dicembre 2017
Appello: escluse nuove prove anche se indispensabili
20 Dicembre 2017La class action: nuovo strumento di tutela dei diritti
Il danno risarcibile per il tramite della class action
Giova, prima di analizzare la tipologia di danno risarcibile mediante l’azione di classe, operare un distinguo tra interesse diffuso e interesse collettivo.
Secondo autorevole dottrina, “il concetto di interesse collettivo ha trovato nella legislazione italiana una caratterizzazione specifica; si tratta di quegli interessi, non attribuibili a nessun individuo in particolare, che, in mancanza dell’investitura a favore di alcuni enti esponenziali della legittimazione a farli valere sarebbero adespoti e verrebbero qualificati come interessi diffusi; essi assurgono a rango di interesse collettivo quando la legge attribuisce appunto all’ente esponenziale, di solito ad un’associazione, il compito di tutelare quelle
posizioni e di farle valere in giudizio”.
La chiarificazione appena svolta si rende necessaria in considerazione del fatto che, per tramite delle modifiche dell’art. 140-bis del codice del consumo, il novero delle situazioni passibili di tutela mediante l’esperimento dell’azione di classe risulta essersi dilatato anche agli interessi collettivi, superandosi così
la previgente limitazione ai soli rapporti giuridici stipulati ai sensi dell’art. 1342 c.c., spaziandosi ora alla (senz’altro più ampia) categoria dei diritti contrattuali di una molteplicità di utenti/consumatori, accomunati da una medesima posizione nei confronti di un’impresa.
Ricomprese nell’ambito di operatività della norma in esame anche le situazioni che vedano un detrimento della posizione del potenziale consumatore a causa di condotte precontrattuali non conformi ovvero anche solo di informative fuorvianti e distorte nell’ambito delle condizioni generali rivolte indistintamente ai consumatori complessivamente considerati, dovendosi porre l’accento sulla circostanza che non sia più richiesta l’esistenza di un rapporto diretto di natura contrattuale (nel senso che legittimati al promovimento
dell’azione di classe sono non soltanto i soggetti che abbiano la qualifica di acquirenti – per esempio – di un determinato prodotto, bensì anche chiunque si sia imbattuto, venendone a contatto seppur occasionalmente …
Per la lettura completa dell’articolo: Diritto.it
Contatta QUI la segreteria per poter fissare il tuo appuntamento in studio, telefonico oppure online con un professionista dello Studio Legale Zambuto di Agrigento.
scuola avvocato ricorso scuola avvocato ricorso scuola avvocato ricorso scuola avvocato ricorso scuola avvocato ricorso scuola avvocato ricorso