
Appello: escluse nuove prove anche se indispensabili
20 Dicembre 2017
Registrare una telefonata di nascosto non è reato
22 Dicembre 2017Ordinanza di demolizione illegittima senza avviso di avvio del procedimento
TAR, Campania-Salerno, sez. II, sentenza 29/08/2017 n° 1359
Redatto da Riccardo Bianchini Fonte: Altalex.com
La pronuncia in analisi (sentenza 24 maggio – 29 agosto 2017, n. 1359) verte sulla operatività dell’art. 21 octies della L. n. 241/1990, ossia l’annullabilità del provvedimento per violazione di legge o viziato da eccesso di potere o da incompetenza con l’eccezione di quelli a natura vincolata, anche quando l’eventuale partecipazione del destinatario del provvedimento al procedimento avrebbe almeno in ipotesi potuto dare esiti diversi.
Nel caso di specie una cittadina con comunicazione dell’esercizio di attività di edilizia libera aveva comunicato al Comune che avrebbe proceduto a lavori di manutenzione ordinaria sulla propria proprietà, tra i vari lavori vi era anche la “sistemazione della pavimentazione esterna”, ossia la sua sostituzione poiché vetusta e causa di infiltrazione nel locale antistante.
Nonostante il trascorrere dei tempi previsti senza che il Comune obiettasse alcunché quattro mesi dopo l’esecuzione dei lavori la proprietaria dell’immobile si vedeva notificare una nota nella quale le era contestata la pavimentazione di mq 6 di suolo pubblico e conseguentemente era diffidata alla sua rimozione e nonostante un puntale riscontro il Comune procedeva la notifica dell’ordinanza di demolizione delle opere.
A fronte di ciò il privato proponeva un ricorso giurisdizionale il cui contenuto verteva sul fatto che la pavimentazione rimossa era presente da tempo immemorabile (almeno secolo scorso), che la determinazione dei confini era stata precedentemente riconosciuta dal Comune stesso che aveva provveduto alla ripavimentazione dell’area pubblica senza intaccare il perimetro oggetto di ordinanza.
Alla luce delle risultanze il Collegio riconoscendo la previsione del secondo comma dell’art. 21 octies della L. n. 241/1990 evidenzia comunque che il canone antiformalistico ivi previsto “deve ritenersi recessivo nei casi – come quello oggetto di controversia – in cui solo la partecipazione dell’interessato, in chiave…
Per la lettura completa dell’articolo: Altalex.com
Contatta QUI la segreteria per poter fissare il tuo appuntamento in studio, telefonico oppure online con un avvocato o un professionista dello Studio Legale Zambuto di Agrigento.
ricorso scuola agrigento ricorso scuola agrigento ricorso scuola agrigento ricorso scuola agrigento ricorso scuola agrigento ricorso scuola agrigento