Contratto di sponsorizzazione
Con il contratto di sponsorizzazione un soggetto (c.d. sponsee o sponsorizzato) si obbliga a consentire ad un altro soggetto (c.d. sponsor) l’uso della propria immagine pubblica o del proprio nome, per promuovere, dietro corrispettivo, un prodotto o un marchio.
Redatto da S. Tarolli Fonte: Altalex
Il contratto di sponsorizzazione
Il contratto di sponsorizzazione, pur legalmente atipico, presenta dei contenuti minimi essenziali che lo rendono tendenzialmente uniforme nell’ambito del diritto interno e del diritto internazionale.
Si è, insomma, creato una sorta di schema tipico, un cliché base che aleggia nelle principali scritture contrattuali.
L’obiettivo attuale è quello di ‘sezionare’ tutte le parti del contratto stesso, cercando principalmente di analizzarle nelle sue applicazioni concrete.
Come previsto dal codice civile all’art. 1325 – disposizione applicabile tanto ai contratti tipici quanto a quelli dotati di autonomia contrattuale atipica ex art. 1322, comma II, c.c. – i requisiti necessari per la sottoscrizione sono l’accordo delle parti, la causa, l’oggetto e la forma.
L’accordo è, spesso, l’approdo finale di una lunga trattativa, che può aver portato le parti, in una prima fase, alla sottoscrizione di una lettera di intenti o di un vero e proprio contratto preliminare.
La causa, la funzione economico-sociale, è il fine di natura commerciale insito nel contratto stesso che presupporrebbe, pur trattandosi solo di un’obbligazione di mezzi e non di risultato, anche una sorta di ‘ritorno’ economico reciproco.
L’oggetto, in quanto ‘cuore’ del contratto, sarà separatamente analizzato.
La forma è sostanzialmente scritta anche se non è prevista a pena di nullità. È raro tuttavia, soprattutto nello sport di alto livello, immaginare un contratto a forma orale, in quanto – come vedremo nel proseguo – esclusivamente la forma scritta sarà in grado di dettagliare articolatamente tutte le varie clausole normalmente inserite in un contratto di sponsorizzazione.
Trattasi di un contratto tendenzialmente bilaterale che viene sottoscritto dal legale rappresentante dello sponsor e dallo sponsee.
Quanto sopra nella maggior parte dei casi.
In realtà vi sono, nella prassi, almeno due eccezioni ravvisabili in materia di contratti di sponsorizzazione di atleti di vertice.
La prima riguarda il caso in cui l’atleta abbia ceduto lo sfruttamento e/o l’utilizzo dei propri diritti di immagine ad una società di management o ad un professionista di settore (perlopiù avvocato, commercialista, giornalista pubblicista): sarà, quindi, tale terzo mandatario a sottoscrivere il contratto con lo sponsor, a contrarre l’obbligazione, a ottenere il prezzo …
Per la lettura completa dell’articolo: Altalex
Contatta QUI la segreteria per poter fissare il tuo appuntamento in studio, telefonico oppure online con un avvocato o un professionista dello Studio Legale Zambuto di Agrigento.
avvocati albo agrigento avvocati albo agrigento avvocati albo agrigento avvocati albo agrigento avvocati albo agrigento avvocati albo agrigento
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |