Risarcimento Danni
Crisi cardiaca fatale per il vigile urbano: Comune colpevole
Redatto da Attilio Ievolella Fonte: Diritto e Giustizia
Confermato il risarcimento alla moglie del lavoratore. L’ente locale era a conoscenza dei problemi di salute del dipendente e avrebbe dovuto sospenderlo da ogni attività, anche la più leggera.
(Corte di Cassazione, sez. III Civile, ordinanza n. …. / …; depositata il ….)
Comune colpevole per la morte del dipendente – un vigile urbano – affetto da grave patologia cardiaca. Sarebbe stato necessario, secondo i Giudici, sospenderlo da qualunque attività, e invece l’assegnazione di mansioni – anche da svolgere in ufficio – ne ha aggravato i problemi di salute, conducendo poi alla crisi fatale, verificatasi mentre l’uomo si recava…
Per la lettura completa dell’articolo: Diritto e Giustizia
Contatta QUI la segreteria per poter fissare il tuo appuntamento in studio, telefonico oppure online con un avvocato o un professionista dello Studio Legale Zambuto di Agrigento.
calcio avvocato agrigento calcio avvocato agrigento calcio avvocato agrigento calcio avvocato agrigento calcio avvocato agrigento calcio avvocato agrigento
risarcimento danni – Crisi cardiaca fatale per il vigile urbano: Comune colpevole – Redatto da Attilio Ievolella Fonte: Diritto e Giustizia – Confermato il risarcimento alla moglie del lavoratore. L’ente locale era a conoscenza dei problemi di salute del dipendente e avrebbe dovuto sospenderlo da ogni attività, anche la più leggera. (Corte di Cassazione, sez. III Civile, ordinanza n. 7520/18; depositata il 27 marzo) Comune colpevole per la morte del dipendente – un vigile urbano – affetto da grave patologia cardiaca. Sarebbe stato necessario, secondo i Giudici, sospenderlo da qualunque attività, e invece l’assegnazione di mansioni – anche da svolgere in ufficio – ne ha aggravato i problemi di salute, conducendo poi alla crisi fatale, verificatasi mentre l’uomo si recava alla sede della Polizia municipale (Cassazione, ordinanza n. 7520/2018, Sezione Lavoro, depositata oggi). Danni. La tragedia si verifica nell’ottobre del 1993, quando il vigile urbano muore a causa di una improvvisa crisi cardiaca, manifestatasi durante il tragitto per recarsi sul posto di lavoro. Sotto accusa finisce il Comune, a cui la vedova attribuisce la responsabilità per la morte del marito. Questa visione viene ritenuta corretta dai Giudici, che, prima in Tribunale e poi in Appello, valutano «negligente» il comportamento tenuto dall’Ente locale e lo condannano a provvedere ad un adeguato «risarcimento» in favore della donna per «i danni» da lei subiti a seguito della «morte del proprio coniuge». Decisiva la constatazione che «il Comune, in presenza della segnalazione della grave patologia del lavoratore, oltre a non dispensarlo dai servizi esterni, non si era attivato per accertarne l’idoneità allo svolgimento delle normali mansioni del suo servizio». Colpe. La valutazione compiuta in Appello viene condivisa anche dai giudici della Cassazione. Nessun dubbio, in sostanza, sulle colpe del Comune. A questo proposito, viene posto in evidenza che «a partire dal novembre 1988, con l’insorgere della fibrillazione atriale, la patologia del vigile urbano si era bruscamente aggravata». Ciò significa che da quel momento, osservano i magistrati, «egli andava considerato totalmente inidoneo a qualsiasi attività lavorativa, anche la più sedentaria». Proprio questo elemento, cioè la certezza che «il Comune, in possesso di certificazioni mediche prodotte dal dipendente, doveva sospendere il lavoratore da qualunque attività», rende logico attribuire all’ente locale la principale responsabilità per la morte del vigile urbano.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |