
Ripostiglio non chiuso a chiave, lì collocati due fucili. Comportamento legittimo
6 Agosto 2018
Dopo la separazione lei lo licenzia: niente mantenimento
13 Agosto 2018Compravendita
I limiti dell’essenzialità del termine per la stipulazione del contratto definitivo
Il termine fissato nel preliminare per l’adempimento della stipula del contratto di compravendita definitivo non è sempre essenziale. La valutazione della sua essenzialità è riservata al giudice di merito con precise modalità.
(Corte di Cassazione, sez. II Civile, ordinanza n. 18835/18; depositata il 16 luglio)
Sul punto la Cassazione con ordinanza n. 18835/18, depositata il 16 luglio. La vicenda. La Corte d’Appello di Roma, in riforma della decisione di primo grado, accoglieva il gravame promosso da una società, così respingendo la…
Per la lettura completa dell’articolo: Diritto e Giustizia
Contatta QUI la segreteria per poter fissare il tuo appuntamento in studio, telefonico oppure online con un avvocato o un professionista dello Studio Legale Zambuto di Agrigento.
agrigento studio legale agrigento studio legale agrigento studio legale agrigento studio legale agrigento studio legale agrigento studio legale
Compravendita I limiti dell’essenzialità del termine per la stipulazione del contratto definitivo Il termine fissato nel preliminare per l’adempimento della stipula del contratto di compravendita definitivo non è sempre essenziale. La valutazione della sua essenzialità è riservata al giudice di merito con precise modalità. (Corte di Cassazione, sez. II Civile, ordinanza n. 18835/18; depositata il 16 luglio) Sul punto la Cassazione con ordinanza n. 18835/18, depositata il 16 luglio. La vicenda. La Corte d’Appello di Roma, in riforma della decisione di primo grado, accoglieva il gravame promosso da una società, così respingendo la… Compravendita I limiti dell’essenzialità del termine per la stipulazione del contratto definitivo Il termine fissato nel preliminare per l’adempimento della stipula del contratto di compravendita definitivo non è sempre essenziale. La valutazione della sua essenzialità è riservata al giudice di merito con precise modalità. (Corte di Cassazione, sez. II Civile, ordinanza n. 18835/18; depositata il 16 luglio) Sul punto la Cassazione con ordinanza n. 18835/18, depositata il 16 luglio. La vicenda. La Corte d’Appello di Roma, in riforma della decisione di primo grado, accoglieva il gravame promosso da una società, così respingendo la…