
Responsabilità del medico in caso di dissenso espresso dal paziente alle cure
6 Settembre 2018
Tradisce e abbandona la moglie malata: la separazione è colpa del marito
10 Settembre 2018Affido condiviso, la riforma presentata in Senato
Disegno di legge, 09/08/2018 n° 735
Il prossimo 10 settembre avrà inizio in Commissione Giustizia del Senato l’esame del Disegno di legge del Senatore Simone Pillon, che prevede rilevanti novità in materia di affido condiviso, mantenimento diretto della prole e garanzia di bigenitorialità, con doppia residenza per i figli.
Tra le novità previste, scatterà l’obbligo, per chi intende separarsi , di rivolgersi ad un mediatore familiare (artt. 7 e 22), un esperto qualificato con funzione mediativa, dotato di formazione specialistica in coordinazione genitoriale, iscritto all’albo di una delle professioni regolamentate di ambito sanitario o socio-giuridico. Tale procedura comporterà un aumento dei costi a carico delle parti, in quanto bisognerà tener presente anche le spese ed i compensi per il mediatore, stabiliti con decreto del Ministro della giustizia…
Per la lettura completa dell’articolo: Altalex
Contatta QUI la segreteria per poter fissare il tuo appuntamento in studio, telefonico oppure online con un avvocato o un professionista dello Studio Legale Zambuto di Agrigento.
lampedusa abusivismo avvocato lampedusa abusivismo avvocato lampedusa abusivismo avvocato lampedusa abusivismo avvocato lampedusa abusivismo avvocato lampedusa abusivismo avvocato
Affido condiviso, la riforma presentata in Senato
Disegno di legge, 09/08/2018 n° 735
Il prossimo 10 settembre avrà inizio in Commissione Giustizia del Senato l’esame del Disegno di legge del Senatore Simone Pillon, che prevede rilevanti novità in materia di affido condiviso, mantenimento diretto della prole e garanzia di bigenitorialità, con doppia residenza per i figli.
Tra le novità previste, scatterà l’obbligo, per chi intende separarsi , di rivolgersi ad un mediatore familiare (artt. 7 e 22), un esperto qualificato con funzione mediativa, dotato di formazione specialistica in coordinazione genitoriale, iscritto all’albo di una delle professioni regolamentate di ambito sanitario o socio-giuridico. Tale procedura comporterà un aumento dei costi a carico delle parti, in quanto bisognerà tener presente anche le spese ed i compensi per il mediatore, stabiliti con decreto del Ministro della giustizia…