
Accertamento dell’inadempimento contrattuale
29 Settembre 2018
Contratti a tempo determinato: tutte le novità del Decreto dignità
1 Ottobre 2018Fecondazione Assistita
Illegittimo il diniego opposto dal Sindaco alla dichiarazione di riconoscimento del figlio minore da parte della madre non biologica
Redatto da Katia Mascia – Avvocato – Fonte: Diritto e Giustizia
Il concetto di coppia di cui alla l. n. 40/04 deve essere oggi inteso in senso lato, comprensivo anche della coppia omosessuale. In presenza di fecondazioni eterologhe, vietate in Italia ma praticate all’estero (ovvero quelle tra coppie samesex), il principio di tutela del superiore interesse del minore impone di riconoscere allo stesso le due madri che hanno manifestato il consenso pieno e consapevole di cui all’art. 6, consenso che è alla base della costituzione del rapporto di filiazione, in caso di ricorso alla PMA, così come, nella gestazione “ordinaria”, lo è il dato biologico genetico.
(Tribunale di Pistoia, decreto depositato il 5 luglio)
Sul tema si è espresso il Tribunale di Pistoia con decreto depositato il 5 luglio 2018. Il caso. Due donne, aventi una stabile relazione sentimentale dal 2012, conviventi dal 2013 e unite civilmente nel 2016, decidevano di attuare…
Per la lettura completa dell’articolo: Diritto e Giustizia
Contatta QUI la segreteria per poter fissare il tuo appuntamento in studio, telefonico oppure online con un avvocato o un professionista dello Studio Legale Zambuto di Agrigento.
avvocato divorzio canicatti avvocato divorzio canicatti avvocato divorzio canicatti avvocato divorzio canicatti avvocato divorzio canicatti avvocato divorzio canicatti
FECONDAZIONE ASSISTITA Illegittimo il diniego opposto dal Sindaco alla dichiarazione di riconoscimento del figlio minore da parte della madre non biologica Redatto da Katia Mascia – Avvocato – Fonte: Diritto e Giustizia Il concetto di coppia di cui alla l. n. 40/04 deve essere oggi inteso in senso lato, comprensivo anche della coppia omosessuale. In presenza di fecondazioni eterologhe, vietate in Italia ma praticate all’estero (ovvero quelle tra coppie samesex), il principio di tutela del superiore interesse del minore impone di riconoscere allo stesso le due madri che hanno manifestato il consenso pieno e consapevole di cui all’art. 6, consenso che è alla base della costituzione del rapporto di filiazione, in caso di ricorso alla PMA, così come, nella gestazione “ordinaria”, lo è il dato biologico genetico. (Tribunale di Pistoia, decreto depositato il 5 luglio)Sul tema si è espresso il Tribunale di Pistoia con decreto depositato il 5 luglio 2018. Il caso. Due donne, aventi una stabile relazione sentimentale dal 2012, conviventi dal 2013 e unite civilmente nel 2016, decidevano di attuare…