
I rumori provenienti dal bagno del vicino sono intollerabili?
3 Ottobre 2018
Fallimento, concorso dei creditori
5 Ottobre 2018Risarcimento Danni
Responsabilità da cose in custodia: la valutazione dell’eventuale esistenza del caso fortuito spetta al giudice di merito
Redatto da Luca Tantalo – Avvocato – Fonte: Diritto e Giustizia
L’accertamento dell’esimente per la “causalità adeguata”, nel caso di asserita responsabilità per cose in custodia ex art. 2051 c.c., spetta esclusivamente al giudice di merito e, una volta effettuato e correttamente motivato, è insindacabile in sede di legittimità.
(Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza n. 22288/18; depositata il 13 settembre)
Questo è il principio di diritto, espresso con articolato ragionamento dalla Suprema Corte, III Sezione civile, nell’ordinanza n. 22288/18, depositata il 13 settembre, in un ricorso risalente al 2016, in una questione riguardante un tragico…
Per la lettura completa dell’articolo: Diritto e Giustizia
Contatta QUI la segreteria per poter fissare il tuo appuntamento in studio, telefonico oppure online con un avvocato o un professionista dello Studio Legale Zambuto di Agrigento.
divorzio avvocato canicatti divorzio avvocato canicatti divorzio avvocato canicatti divorzio avvocato canicatti divorzio avvocato canicatti divorzio avvocato canicatti
risarcimento danni Responsabilità da cose in custodia: la valutazione dell’eventuale esistenza del caso fortuito spetta al giudice di merito Redatto da Luca Tantalo – Avvocato – Fonte: Diritto e Giustizia L’accertamento dell’esimente per la “causalità adeguata”, nel caso di asserita responsabilità per cose in custodia ex art. 2051 c.c., spetta esclusivamente al giudice di merito e, una volta effettuato e correttamente motivato, è insindacabile in sede di legittimità. (Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza n. 22288/18; depositata il 13 settembre) Questo è il principio di diritto, espresso con articolato ragionamento dalla Suprema Corte, III Sezione civile, nell’ordinanza n. 22288/18, depositata il 13 settembre, in un ricorso risalente al 2016, in una questione riguardante un tragico… risarcimento danni Responsabilità da cose in custodia: la valutazione dell’eventuale esistenza del caso fortuito spetta al giudice di merito Redatto da Luca Tantalo – Avvocato – Fonte: Diritto e Giustizia L’accertamento dell’esimente per la “causalità adeguata”, nel caso di asserita responsabilità per cose in custodia ex art. 2051 c.c., spetta esclusivamente al giudice di merito e, una volta effettuato e correttamente motivato, è insindacabile in sede di legittimità. (Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza n. 22288/18; depositata il 13 settembre) Questo è il principio di diritto, espresso con articolato ragionamento dalla Suprema Corte, III Sezione civile, nell’ordinanza n. 22288/18, depositata il 13 settembre, in un ricorso risalente al 2016, in una questione riguardante un tragico…