In data 1 aprile 2017 è entrata in vigore la legge n. 24 dell’8 marzo 2017 (c.d. “Legge Gelli”) che ha modificato l’assetto in materia di responsabilità penale del medico, delineato dalla Legge n. 189 dell’8 novembre 2012 (c.d. “Legge Balduzzi”).
La precedente disciplina (c.d. “Legge Balduzzi”), prevedeva che “l’esercente la professione sanitaria che nello svolgimento della propria attività si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica non risponde penalmente per colpa lieve”.
La norma restringeva l’ambito di applicazione dei reati di omicidio colposo e di lesioni colpose ai soli casi in cui le condotte erano qualificate da colpa grave, anche se poste in essere in attua-zione di direttive scientifiche.
Tale limitazione della responsabilità del medico operava anche in caso di errori connotati da profili di negligenza o imprudenza.
Il recente intervento legislativo (c.d. “Legge Gelli”) incide significativamente sul controverso tema della responsabilità medica, introducendo una nuova fattispecie incriminatrice, ossia l’art. 590 sexies cod. pen. (“Responsabilità penale dell’esercente la professione sanitaria”), rivolta unicamente agli operatori sanitari.
Il vero rilievo della nuova disposizione consiste, tuttavia, nella “causa di non punibilità” inseri-ta al secondo comma dell’art. 590 sexies cod. pen. che opera nel caso in cui “l’evento si sia verificato a causa di imperizia (…) quando sono rispettate le raccomandazioni previste dalle linee guida come definite e pubblicate ai sensi di legge ovvero, in mancanza di queste, le buone pratiche clinico-assistenziali, sempre che le raccomandazioni previste dalle predette linee guida risultino adeguate alla specificità del caso concreto”.
Nella nuova causa di non punibilità non è più presente alcun riferimento alla colpa lieve, es-sendo indifferente, pertanto, il grado della colpa.
Inoltre, le condotte negligenti e imprudenti sono implicitamente escluse dall’art. 590 sexies, co. 2 cod. pen., che richiede in modo espresso che l’evento si sia verificato a causa di imperi-zia.
Pertanto, al fine dell’operatività della speciale causa di non punibilità, è necessaria la compre-senza delle seguenti circostanze: I) l’evento si è verificato a causa di imperizia; II) sono state rispettate le raccomandazioni previste dalle linee guida (come definite e pubblicate ai sensi di legge) ovvero, in mancanza….
avvocato penale responsabilità agrigento avvocato penale responsabilità agrigento avvocato penale responsabilità agrigento avvocato penale responsabilità agrigento avvocato penale responsabilità agrigento avvocato penale responsabilità agrigento
Per saperne di più: Diritto24
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |