
Usurario il tasso derivante dalla somma degli interessi corrispettivi e di mora
23 Novembre 2018
L. 103/2017 – Appello e Cassazione penale
23 Novembre 2018Per la lettura dell’articolo completo: La Legge Per tutti
Sinistri stradali: risarcimento del danno e assicurazione a carico di chi causa il tamponamento, a seconda che le auto siano ferme o in movimento.
Stabilire di chi è la colpa in un incidente stradale tra due auto non è cosa facile, specie quando la dinamica è complessa. Le cose si complicano quando le auto coinvolte sono più di due, come nel caso di un tamponamento a catena. Per stabilire chi risarcisce bisogna ricostruire la dinamica del sinistro e comprendere quale comportamento lo ha originato. Per semplificare le cose, facciamo un esempio con un tamponamento tra tre auto; le possibili dinamiche sono di due tipi:
- l’auto A non vede l’auto B che le sta davanti e che è ferma o ha semplicemente frenato. Così le va addosso e la tampona. Alla sua frenata fa seguito quella dell’auto C che procede dietro di tutte e due e che tampona l’auto B;
- all’inverso, la causa dell’incidente può provenire dall’ultima delle auto, l’auto C che, in movimento, va a urtare l’auto B che le sta davanti, la quale a sua volta tampona l’auto A che si trova avanti a tutti.
Tamponamento a catena per arresto della prima auto
Partiamo dalla prima delle due ipotesi. Si possono avere due ipotesi. Vediamole.
Tamponamento a catena di auto in movimento
L’auto A, mentre è in movimento o è ferma a un semaforo, viene tamponata dall’auto B in movimento che, evidentemente, non rispettava le distanze di sicurezza o non si è accorta in tempo dell’ostacolo dell’auto A. Alla frenata di B, che tampona A, consegue il tamponamento di C che sopraggiungeva dietro B. Anche C, probabilmente, non rispettava le distanze di sicurezza.
A far comprendere chi paga in questi tamponamenti tra tre auto è stata una sentenza del giudice di pace di Milano che richiama un principio espresso dalla Cassazione.
In questo caso, la responsabilità si presume essere di B e di C in pari misura. Ciò perché si presume che essi non abbiano rispettato le distanze di sicurezza. Per ottenere il 100% del risarcimento, l’automobilista coinvolto nel tamponamento dovrà dimostrare – cosa piuttosto difficile da fare – di aver rispettato…
penalista avvocato penalista avvocato penalista avvocato penalista avvocato penalista avvocato penalista avvocato