Intollerabilità delle immissioni acustiche: primato dell’art. 848 c.c. e risarcimento del danno (non patrimoniale)
Cassazione Civile, sez. III, sentenza 08/06/2017 n° 20198
L’intollerabilità delle immissioni acustiche, il cui limite ha carattere relativo e non assoluto, va accertata dal giudice in concreto ai sensi dell’art. 844 c.c., non potendo, a tale valutazione, sostituirsi, ma solo concorrere, la disciplina (tutela) amministrativa (in particolare, l’art. 6 ter, D.L. n. 208 del 2008).
In sede di risarcibilità del non patrimoniale derivante da immissioni intollerabili, il giudice di merito deve attenersi alle richieste della parte, non potendo riconoscere voci di danno mai domandate in giudizio.
Redatto da Federico Piaia Tratto da Danno e Responsabilità n. 2/2017 Fonte: Altalex.com
Il caso
La Cassazione torna nuovamente a pronunciarsi in materia di intollerabilità di immissioni acustiche, soffermandosi, anzitutto, sul rapporto esistente tra “tutela civilistica” e “tutela amministrativa”, ai fini della valutazione dei limiti di tollerabilità e, in secondo luogo, sul profilo della risarcibilità dei (diversi) pregiudizi che, dall’accertata illiceità delle immissioni, possono derivare.
Nel caso di specie alcuni proprietari di immobili costituenti un complesso immobiliare convenivano in giudizio Trenitalia S.p.a., proprietaria di un fondo ad esso confinante, lamentando immissioni intollerabili e nocive, dovute allo scorrimento delle ruote dei vagoni ferroviari sui binari, delle quali chiesero l’eliminazione o la riduzione nei limiti legali, oltreché il risarcimento dei danni alla salute e del danno economico (patrimoniale) dovuto al deprezzamento degli immobili di loro proprietà.
Il giudice di prime cure accertava l’illiceità delle immissioni e condannava la convenuta a realizzare un sistema di oliatura periodica delle rotaie degli impianti nonché a risarcire il danno esistenziale patito dagli attori.
Nel confermare il giudizio di intollerabilità delle immissioni svolto in primo grado, il giudice di appello riqualificava, senza modificarne il quantum, il pregiudizio già oggetto di risarcimento (da danno esistenziale in danno morale da reato), reputando che il comportamento di Trenitalia S.p.a. integrasse la fattispecie di cui all’art. 659 c.p.
Le doglianze di Trenitalia S.p.a., afferenti, da un lato, ad una errata applicazione della normativa e dei principi di riferimento in sede di valutazione e accertamento del limite di intollerabilità delle immissioni acustiche, e, dall’altro, a un vizio di extra-petizione cui sarebbe incorso il giudice di appello nell’aver statuito su un danno (danno morale da illecito penale ex art. 659 c.c.), pur in assenza di specifica domanda di parte, trovano accoglimento, limitatamente a tale secondo profilo, presso questa Corte di cassazione, che cassa la sentenza impugnata per violazione del principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato di cui all’art. 112 c.p.c.
Il giudizio di intollerabilità delle immissioni acustiche
In una società sempre più rumorosa, come è quella in cui viviamo, centrale è (e continuerà ad essere) il tema delle immissioni acustiche che, non a caso, è oggetto di un sempre più consistente numero di ricorsi nei giudizi civili di merito e di legittimità.
Norma di riferimento è l’art. 844 c.c., il quale, come è ben noto, vieta le immissioni acustiche (ma anche di fumo, calore ecc.) derivanti dal fondo del vicino qualora, avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi, le stesse superino la “normale tollerabilità” (comma 1), imponendo al giudice, in sede di valutazione, di contemperare le esigenze della produzione che procurano le immissioni con le ragioni della proprietà che le subisce e consentendogli, inoltre, di tener conto della priorità di un determinato…
Per la lettura completa dell’articolo: Altalex.com
diffamazione arigento avvocato diffamazione arigento avvocato diffamazione arigento avvocato diffamazione arigento avvocato diffamazione arigento avvocato diffamazione arigento avvocato
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |