Il diritto alla portabilità dei dati personali
Redatto da Michele Iaselli Fonte: Altalex.com
L’art. 20 del GDPR introduce un diritto per certi versi nuovo rispetto alla precedente normativa, sebbene già oggetto per il passato di numerosi dibattiti e cioè il diritto alla portabilità dei dati per cui l’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti ad un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti qualora:
Inoltre, nell’esercitare i propri diritti relativamente alla portabilità dei dati l’interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati da un titolare del trattamento all’altro, se tecnicamente fattibile.
Tale diritto, quindi si applica qualora l’interessato abbia fornito i dati personali acconsentendo al trattamento o se il trattamento è necessario per l’esecuzione di un contratto. Non si applica, invece, qualora il trattamento si basi su un altro motivo legittimo diverso dal consenso o contratto. Per sua stessa natura, tale diritto non deve essere esercitato nei confronti dei responsabili del trattamento che trattano dati nell’esercizio delle loro funzioni pubbliche. Non deve pertanto applicarsi in particolare quando il trattamento dei dati personali è necessario per l’adempimento di un obbligo legale cui è soggetto il titolare del trattamento o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento.
Il diritto dell’interessato di trasmettere o ricevere dati personali che lo riguardano non comporta l’obbligo per i responsabili del trattamento di adottare o mantenere sistemi di trattamento dei dati tecnicamente compatibili. Qualora un certo insieme di dati personali riguardi più di un interessato, il diritto di ricevere i dati non deve pregiudicare i diritti degli altri interessati in ottemperanza del GDPR. Tale diritto non deve altresì pregiudicare il diritto dell’interessato di ottenere la cancellazione dei dati personali e le limitazioni di tale diritto di cui al Regolamento e non deve segnatamente implicare la cancellazione dei dati personali concernenti l’interessato forniti da quest’ultimo per l’esecuzione di un contratto, nella misura in cui e finché i dati siano necessari all’esecuzione di tale contratto.
Sul diritto alla portabilità sono state elaborate dal Gruppo di lavoro ex art. 29 delle linee guida adottate il 13 dicembre 2016 ed emendate il 5 aprile 2017.
Nel parere si offrono indicazioni sull’interpretazione e sull’attuazione del diritto alla portabilità dei dati introdotto dal Regolamento europeo.
L’obiettivo è analizzare questo nuovo diritto e il suo ambito di applicazione, chiarendo le condizioni di applicabilità alla luce della base legale del trattamento (consenso dell’interessato o adempimento di obblighi contrattuali) nonché nell’ottica della limitazione relativa ai dati personali forniti dall’interessato stesso.
Innanzitutto si chiarisce che il nuovo diritto alla portabilità intende promuovere il controllo degli interessati sui propri dati personali, facilitando la circolazione, la copia o la trasmissione dei dati da un ambiente informatico all’altro (che si tratti dei propri sistemi, dei sistemi di soggetti terzi fidati, o di quelli di un diverso titolare del trattamento).
In primo luogo, la portabilità dei dati comprende il diritto dell’interessato di ricevere un sottoinsieme dei dati personali che lo riguardano trattati da un titolare, e di conservarli in vista di un utilizzo ulteriore per scopi personali. Tale conservazione può avvenire su un supporto personale o su un cloud privato, senza comportare necessariamente la trasmissione dei dati a un altro titolare.
In questo senso, il diritto alla portabilità costituisce un’integrazione del diritto di accesso.
In secondo luogo, l’art. 20, primo paragrafo, dà agli interessati il diritto di trasmettere dati personali da un titolare del trattamento a un altro titolare del trattamento “senza impedimenti”.
In questo senso, il considerando 68 promuove lo sviluppo di formati interoperabili da parte dei titolari così da consentire la…
Per la lettura completa dell’articolo: Altalex.com
diffamazione avvocato agrigento diffamazione avvocato agrigento diffamazione avvocato agrigento diffamazione avvocato agrigento diffamazione avvocato agrigento diffamazione avvocato agrigento
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |