Criminalità Organizzata
In G.U. le modifiche al codice antimafia
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 4 novembre 2017, n. 258, la legge 17 ottobre 2017, n. 161 recante «Modifiche al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, al codice penale e alle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale e altre disposizioni. Delega al Governo per la tutela del lavoro nelle aziende sequestrate e confiscate».
La legge 17 ottobre 2017, n. 161 è stata pubblicata sulla G.U. del 4 novembre 2017, n. 258. Il testo modifica il codice antimafia di cui al d.lgs. n. 159/2011, ma anche il codice penale e le norme di attuazione del codice di rito in materia, mentre dispone la delega al Governo per la tutela del lavoro nelle aziende sequestrate e confiscate.
Novità. Tra le diverse novità, la legge amplia il novero dei soggetti destinatari delle misure di sicurezza personali, recepisce gli effetti della sentenza della Corte Costituzionale n. 291/2013 in tema di sospensione dell’esecuzione della sorveglianza speciale nel caso di detenzione e attribuisce priorità alla trattazione dei procedimenti di prevenzione patrimoniale, specificando i provvedimenti organizzativi di competenza dei dirigenti degli Uffici giudicanti e requirenti. Vengono inoltre introdotte misure dirette a consentire la ripresa delle aziende sequestrate, anche attraverso forme sostegno istituite dalla l. 208/2015.
Qui la legge 17 ottobre 2017, n. 161; in G.U. 4 novembre 2017, n. 258
avvocato separazione agrigento avvocato separazione agrigento avvocato separazione agrigento avvocato separazione agrigento avvocato separazione agrigento avvocato separazione agrigento
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |