
Penale – Veicolo rubato nel parcheggio custodito
5 Febbraio 2019
Assegno di mantenimento
19 Febbraio 2019PENALE e PROCESSO
Guida in stato di ebbrezza
Ubriaco alla guida: è necessario accertare il nesso causale tra la condotta e il sinistro
In tema di sinistri stradali provocati da guida in stato di ebbrezza, ai fini della configurabilità dell’aggravante di cui all’art. 186, comma 2-bis, c.d.s. è necessario che si accerti un coefficiente causale della condotta del conducente rispetto al sinistro.
(Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza n. 7033/19; depositata il 14 febbraio)
Così la Corte di Cassazione con sentenza n. 7033/19, depositata il 14 febbraio. Il caso. La Corte d’Appello confermava la sentenza di primo grado che dichiarava l’imputato responsabile del reato di guida in stato di…
Per la lettura completa dell’articolo: Diritto e Giustizia
Contatta QUI la segreteria per poter fissare il tuo appuntamento in studio, telefonico oppure online con un avvocato o un professionista dello Studio Legale Zambuto di Agrigento.
separazione avvocato agrigento coniugi separazione avvocato agrigento coniugi separazione avvocato agrigento coniugi separazione avvocato agrigento coniugi separazione avvocato agrigento coniugi separazione avvocato agrigento coniugi
PENALE e PROCESSO Guida in stato di ebbrezza Ubriaco alla guida: è necessario accertare il nesso causale tra la condotta e il sinistro In tema di sinistri stradali provocati da guida in stato di ebbrezza, ai fini della configurabilità dell’aggravante di cui all’art. 186, comma 2-bis, c.d.s. è necessario che si accerti un coefficiente causale della condotta del conducente rispetto al sinistro. (Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza n. 7033/19; depositata il 14 febbraio) Così la Corte di Cassazione con sentenza n. 7033/19, depositata il 14 febbraio. Il caso. La Corte d’Appello confermava la sentenza di primo grado che dichiarava l’imputato responsabile del reato di guida in stato di… PENALE e PROCESSO Guida in stato di ebbrezza Ubriaco alla guida: è necessario accertare il nesso causale tra la condotta e il sinistro In tema di sinistri stradali provocati da guida in stato di ebbrezza, ai fini della configurabilità dell’aggravante di cui all’art. 186, comma 2-bis, c.d.s. è necessario che si accerti un coefficiente causale della condotta del conducente rispetto al sinistro. (Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza n. 7033/19; depositata il 14 febbraio) Così la Corte di Cassazione con sentenza n. 7033/19, depositata il 14 febbraio. Il caso. La Corte d’Appello confermava la sentenza di primo grado che dichiarava l’imputato responsabile del reato di guida in stato di… PENALE e PROCESSO Guida in stato di ebbrezza Ubriaco alla guida: è necessario accertare il nesso causale tra la condotta e il sinistro In tema di sinistri stradali provocati da guida in stato di ebbrezza, ai fini della configurabilità dell’aggravante di cui all’art. 186, comma 2-bis, c.d.s. è necessario che si accerti un coefficiente causale della condotta del conducente rispetto al sinistro. (Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza n. 7033/19; depositata il 14 febbraio) Così la Corte di Cassazione con sentenza n. 7033/19, depositata il 14 febbraio. Il caso. La Corte d’Appello confermava la sentenza di primo grado che dichiarava l’imputato responsabile del reato di guida in stato di…