
Pochi incontri con il padre a causa dell’ostruzionismo della madre
21 Maggio 2019
Sinistro stradale: il massimale assicurativo è rilevabile d’ufficio dal giudice
19 Giugno 2019FAMIGLIA e SUCCESSIONI – Assistenza Familiare
Padre assente: deve risarcire la figlia
L’uomo dovrà versare quasi 67mila euro. Per i Giudici sono evidenti le sue responsabilità, consistite nel non adempiere ai propri obblighi (mantenimento, istruzione, educazione) verso la figlia, che era affidata alla madre. Evidenti anche le ripercussioni subite dalla ragazza, che ha vissuto un disagio anche morale che l’ha spinta, tra l’altro, ad abbandonare gli studi.
(Corte di Cassazione, sez. III Civile, ordinanza n. 14382/19; depositata il 27 maggio)
Padre assente e, di conseguenza, condannato a risarcire la figlia, a cui ha fatto mancare il proprio contributo economico e il proprio sostegno, causandole disagi materiali e morali. Il genitore finito sotto accusa dovrà versare alla ragazza…
Per la lettura completa dell’articolo: Diritto e Giustizia
Contatta QUI la segreteria per poter fissare il tuo appuntamento in studio, telefonico oppure online con un avvocato o un professionista dello Studio Legale Zambuto di Agrigento.
recupero crediti agrigento recupero crediti agrigento recupero crediti agrigento recupero crediti agrigento recupero crediti agrigento recupero crediti agrigento
FAMIGLIA e SUCCESSIONI Assistenza Familiare Padre assente: deve risarcire la figlia L’uomo dovrà versare quasi 67mila euro. Per i Giudici sono evidenti le sue responsabilità, consistite nel non adempiere ai propri obblighi (mantenimento, istruzione, educazione) verso la figlia, che era affidata alla madre. Evidenti anche le ripercussioni subite dalla ragazza, che ha vissuto un disagio anche morale che l’ha spinta, tra l’altro, ad abbandonare gli studi. (Corte di Cassazione, sez. III Civile, ordinanza n. 14382/19; depositata il 27 maggio) Padre assente e, di conseguenza, condannato a risarcire la figlia, a cui ha fatto mancare il proprio contributo economico e il proprio sostegno, causandole disagi materiali e morali. Il genitore finito sotto accusa dovrà versare alla ragazza… FAMIGLIA e SUCCESSIONI Assistenza Familiare Padre assente: deve risarcire la figlia L’uomo dovrà versare quasi 67mila euro. Per i Giudici sono evidenti le sue responsabilità, consistite nel non adempiere ai propri obblighi (mantenimento, istruzione, educazione) verso la figlia, che era affidata alla madre. Evidenti anche le ripercussioni subite dalla ragazza, che ha vissuto un disagio anche morale che l’ha spinta, tra l’altro, ad abbandonare gli studi. (Corte di Cassazione, sez. III Civile, ordinanza n. 14382/19; depositata il 27 maggio) Padre assente e, di conseguenza, condannato a risarcire la figlia, a cui ha fatto mancare il proprio contributo economico e il proprio sostegno, causandole disagi materiali e morali. Il genitore finito sotto accusa dovrà versare alla ragazza…