
I lavori che servono la collettività devono essere pagati da tutti
18 Maggio 2019
Padre assente: deve risarcire la figlia
28 Maggio 2019FAMIGLIA e SUCCESSIONI – Risarcimento Danni
Pochi incontri con il padre a causa dell’ostruzionismo della madre: condannata a risarcire il figlio
Per i Giudici è evidente la responsabilità della donna, che col proprio comportamento ha leso il diritto del figlio ad avere rapporti con entrambi i genitori. Consequenziale la sua condanna a versare al ragazzo ben 5mila euro a titolo di risarcimento.
(Corte di Cassazione, sez. I Civile, ordinanza n. 13400/19; depositata il 17 maggio)
Solo tre incontri padre-figlio in due anni e otto mesi. Sotto accusa la moglie che, secondo i Giudici, ha fatto ostruzionismo verso l’ex marito, anche a causa dei conflittuali strascichi legati alla separazione. Consequenziale è la condanna…
Per la lettura completa dell’articolo: Diritto e Giustizia
Contatta QUI la segreteria per poter fissare il tuo appuntamento in studio, telefonico oppure online con un avvocato o un professionista dello Studio Legale Zambuto di Agrigento.
successione agrigento avvocato successione agrigento avvocato successione agrigento avvocato successione agrigento avvocato successione agrigento avvocato successione agrigento avvocato
FAMIGLIA e SUCCESSIONI Risarcimento Danni Pochi incontri con il padre a causa dell’ostruzionismo della madre: condannata a risarcire il figlio Per i Giudici è evidente la responsabilità della donna, che col proprio comportamento ha leso il diritto del figlio ad avere rapporti con entrambi i genitori. Consequenziale la sua condanna a versare al ragazzo ben 5mila euro a titolo di risarcimento. (Corte di Cassazione, sez. I Civile, ordinanza n. 13400/19; depositata il 17 maggio) Solo tre incontri padre-figlio in due anni e otto mesi. Sotto accusa la moglie che, secondo i Giudici, ha fatto ostruzionismo verso l’ex marito, anche a causa dei conflittuali strascichi legati alla separazione. Consequenziale è la condanna… FAMIGLIA e SUCCESSIONI Risarcimento Danni Pochi incontri con il padre a causa dell’ostruzionismo della madre: condannata a risarcire il figlio Per i Giudici è evidente la responsabilità della donna, che col proprio comportamento ha leso il diritto del figlio ad avere rapporti con entrambi i genitori. Consequenziale la sua condanna a versare al ragazzo ben 5mila euro a titolo di risarcimento. (Corte di Cassazione, sez. I Civile, ordinanza n. 13400/19; depositata il 17 maggio) Solo tre incontri padre-figlio in due anni e otto mesi. Sotto accusa la moglie che, secondo i Giudici, ha fatto ostruzionismo verso l’ex marito, anche a causa dei conflittuali strascichi legati alla separazione. Consequenziale è la condanna…