CIVILE e PROCESSO
Immigrazione
Il giudice relatore non può sub-delegare al giudice onorario l’audizione del richiedente
Con la sentenza n. 24362/20, depositata il 3 novembre, la prima sezione civile della Corte di Cassazione ha avuto modo di pronunciarsi su alcune questioni processuali molto delicate nell’ambito dei processi aventi ad oggetto la richiesta di protezione internazionale.
(Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza n. 24362/20; depositata il 3 novembre)
In particolare, per la Corte di Cassazione, come vedremo tra poco, quando il collegio delega al giudice relatore lo svolgimento dell’attività istruttoria, quest’ultimo non può sub delegare l’incombente ad un giudice…
Per la lettura completa dell’articolo: Diritto e Giustizia
Contatta QUI la segreteria per poter fissare il tuo appuntamento in studio, telefonico oppure online con un avvocato o un professionista dello Studio Legale Zambuto di Agrigento.
permesso soggiorno agrigento permesso soggiorno agrigento permesso soggiorno agrigento permesso soggiorno agrigento permesso soggiorno agrigento permesso soggiorno agrigento
Il giudice relatore non può sub-delegare al giudice onorario l’audizione del richiedente Con la sentenza n. 24362/20, depositata il 3 novembre, la prima sezione civile della Corte di Cassazione ha avuto modo di pronunciarsi su alcune questioni processuali molto delicate nell’ambito dei processi aventi ad oggetto la richiesta di protezione internazionale. (Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza n. 24362/20; depositata il 3 novembre) In particolare, per la Corte di Cassazione, come vedremo tra poco, quando il collegio delega al giudice relatore lo svolgimento dell’attività istruttoria, quest’ultimo non può sub delegare l’incombente ad un giudice onorario. Nel caso di specie era accaduto che il Tribunale di Roma, in composizione collegiale, fosse pervenuto al rigetto della domanda dopo aver delegato un membro del collegio allo svolgimento dell’istruttoria e dopo che quest’ultimo a sua volta avesse sub-delegato ad un giudice onorario l’audizione del richiedente, l’acquisizione di documenti e la redazione di una bozza di provvedimento da trasmettere al giudice relatore perché possa riferire al collegio. Senonché, il richiedente aveva proposto ricorso per cassazione per mezzo del quale aveva censurato principalmente proprio la sub-delega al giudice onorario. Delegatus delegari non potest… Ebbene, per la Cassazione occorre prima di tutto precisare che un conto è la delega da parte del Collegio e un altro la sub-delega da parte del giudice relatore. Ed infatti, quanto alla delega la Cassazione ricorda che la giurisprudenza «ha escluso la nullità del procedimento nell’ambito del quale il collegio della sezione specializzata in materia di immigrazione abbia delegato ad un giudice onorario di tribunale il compito di procedere all’audizione del richiedente» (da ultimo la recente sentenza Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 17 settembre – 13 ottobre 2020, n. 22050 pubblicata nell’edizione del 15 ottobre 2020). Tuttavia, quanto alla sub-delega la Cassazione precisa oggi che il principio prima ricordato non può essere applicato «per la circostanza che la delega al giudice onorario non è stata conferita direttamente dal collegio investito della decisione, ma dal giudice relatore, al quale il collegio aveva delegato il compito di procedere all’audizione». Deve, quindi, trovare applicazione «il principio, operante in via generale nel settore del diritto pubblico e riferibile anche alla materia processuale, secondo cui la delega non comporta il trasferimento della titolarità del potere, ma soltanto l’attribuzione della facoltà di esercitarlo, e non consente dunque al delegato di trasmetterlo a sua volta a terzi, in assenza di una disposizione che espressamente lo preveda». Qualifica del vizio. Da ultimo, la circostanza che il sub delegato sia un magistrato onorario affidato all’ufficio giudiziario può escludere l’estraneità del giudice onorario all’organo giudicante e, quindi, la configurabilità di un vizio di costituzione del giudice ai sensi dell’art. 158 c.p.c.. Tuttavia, ciò non toglie che la sub-delega non ammessa (che in quanto tale si ripercuote sugli atti processuali compiuti dal sub-delegato in termini di loro nullità) possa essere fatta valere come motivo di ricorso per cassazione ai sensi dell’art. 360, comma 1, n. 4, c.p.c.. Deduzione del vizio. Peraltro, la deduzione di questo tipo di vizio non soggiace al rispetto del principio che la giurisprudenza ha in più occasioni affermato con riferimento a violazioni processuali e, cioè, che il ricorrente deve indicare lo specifico pregiudizio che abbia subito per effetto della violazione lamentata. Ed infatti, «in materia di protezione internazionale … una violazione processuale incidente su un elemento centrale del procedimento, diretto a consentire al giudice di valutare il colloquio con il richiedente in tutti i suoi risvolti, ivi compresi quelli non verbali, anche in ragione della natura camerale del giudizio, ha delle palesi ricadute sullo svolgimento del contraddittorio e sull’esercizio del diritto di difesa». … salva solo la redazione della bozza. Per la Cassazione quel che è stato sin qui richiamato non vale, però, per la parte della sub-delega con la quale era stato affidato al giudice onorario il compito di elaborare una bozza del provvedimento da sottoporre al collegio in sede di decisione della controversia. E ciò perché si tratta di un atto interno meramente preparatorio della decisione finale e che non incide in alcun modo sulla paternità formale del provvedimento e quindi sulla validità dello stesso.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |