FAMIGLIA e SUCCESSIONI
Successioni
Impugnazione del testamento: quando può essere disconosciuto l’interesse del successibile ex lege?
La Suprema Corte afferma il principio di diritto in base al quale l’interesse del successibile ex lege ad impugnare il testamento non può essere negato a causa della considerazione solo teorica che sussistano altri successibili che lo precedano nell’ordine successorio, dovendo questi ultimi essere “noti”.
(Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 2, ordinanza n. 25077/20; depositata il 9 novembre)
Così si esprime la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25077/20, depositata il 9 novembre. La Corte d’Appello di Trieste confermava la sentenza con cui il Tribunale aveva negato che l’attrice avesse interesse…
Per la lettura completa dell’articolo: Diritto e Giustizia
Contatta QUI la segreteria per poter fissare il tuo appuntamento in studio, telefonico oppure online con un avvocato o un professionista dello Studio Legale Zambuto di Agrigento.
permesso soggiorno agrigento permesso soggiorno agrigento permesso soggiorno agrigento permesso soggiorno agrigento permesso soggiorno agrigento permesso soggiorno agrigento
FAMIGLIA e SUCCESSIONI Successioni Impugnazione del testamento: quando può essere disconosciuto l’interesse del successibile ex lege? La Suprema Corte afferma il principio di diritto in base al quale l’interesse del successibile ex lege ad impugnare il testamento non può essere negato a causa della considerazione solo teorica che sussistano altri successibili che lo precedano nell’ordine successorio, dovendo questi ultimi essere “noti”. (Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 2, ordinanza n. 25077/20; depositata il 9 novembre) Così si esprime la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25077/20, depositata il 9 novembre. La Corte d’Appello di Trieste confermava la sentenza con cui il Tribunale aveva negato che l’attrice avesse interesse ad impugnare il testamento olografo del de cuius, in quanto ella, pur avendo provato la sua qualità di successibile ex lege del testatore per la linea materna, non aveva però dimostrato la mancanza di successibili di grado poziore sul versante paterno. La stessa propone ricorso per cassazione, contestando la dichiarazione di inammissibilità dell’azione per carenza di interesse. La Suprema Corte dichiara il ricorso fondato, osservando come il motivo che ha portato il Giudice di seconde cure a negare l’interesse ad impugnare il testamento da parte della ricorrente consista nella mancanza di una prova documentale certa ed obiettiva relativa alla mancata esistenza di chiamati di grado preferenziale sulla linea paterna. A tal proposito, la Corte di Cassazione chiarisce che la qualità di erede affermata da chi si ritenga successibile ex lege implica non solo la prova circa la sussistenza del rapporto di parentela rilevante dal punto di vista successorio, ma anche la prova dell’inesistenza di chiamati di grado poziore. Tuttavia, prosegue la Corte, tale prova non solo può darsi anche per presunzioni, dalle quali può desumersi il fatto negativo, ma non è neppure necessario che si svolga in termini di certezza, poiché è sufficiente la prova «della evidente probabilità di inesistenza di successibili di grado poziore». Ciò posto, gli Ermellini accolgono il ricorso, cassano la sentenza impugnata e rinviano gli atti al Giudice competente, il quale dovrà decidere sulla base del seguente principio: «l’interesse del successibile ex lege a impugnare il testamento non può essere negato in forza della considerazione, teorica e astratta, che potrebbero esistere altri successibili. L’interesse del successibile potrebbe essere disconosciuto solo in presenza di un chiamato “noto” che lo preceda nell’ordine successorio». FAMIGLIA e SUCCESSIONI Successioni Impugnazione del testamento: quando può essere disconosciuto l’interesse del successibile ex lege? La Suprema Corte afferma il principio di diritto in base al quale l’interesse del successibile ex lege ad impugnare il testamento non può essere negato a causa della considerazione solo teorica che sussistano altri successibili che lo precedano nell’ordine successorio, dovendo questi ultimi essere “noti”. (Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 2, ordinanza n. 25077/20; depositata il 9 novembre) Così si esprime la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25077/20, depositata il 9 novembre. La Corte d’Appello di Trieste confermava la sentenza con cui il Tribunale aveva negato che l’attrice avesse interesse ad impugnare il testamento olografo del de cuius, in quanto ella, pur avendo provato la sua qualità di successibile ex lege del testatore per la linea materna, non aveva però dimostrato la mancanza di successibili di grado poziore sul versante paterno.
La stessa propone ricorso per cassazione, contestando la dichiarazione di inammissibilità dell’azione per carenza di interesse. La Suprema Corte dichiara il ricorso fondato, osservando come il motivo che ha portato il Giudice di seconde cure a negare l’interesse ad impugnare il testamento da parte della ricorrente consista nella mancanza di una prova documentale certa ed obiettiva relativa alla mancata esistenza di chiamati di grado preferenziale sulla linea paterna. A tal proposito, la Corte di Cassazione chiarisce che la qualità di erede affermata da chi si ritenga successibile ex lege implica non solo la prova circa la sussistenza del rapporto di parentela rilevante dal punto di vista successorio, ma anche la prova dell’inesistenza di chiamati di grado poziore. Tuttavia, prosegue la Corte, tale prova non solo può darsi anche per presunzioni, dalle quali può desumersi il fatto negativo, ma non è neppure necessario che si svolga in termini di certezza, poiché è sufficiente la prova «della evidente probabilità di inesistenza di successibili di grado poziore». Ciò posto, gli Ermellini accolgono il ricorso, cassano la sentenza impugnata e rinviano gli atti al Giudice competente, il quale dovrà decidere sulla base del seguente principio: «l’interesse del successibile ex lege a impugnare il testamento non può essere negato in forza della considerazione, teorica e astratta, che potrebbero esistere altri successibili. L’interesse del successibile potrebbe essere disconosciuto solo in presenza di un chiamato “noto” che lo preceda nell’ordine successorio».
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |