
Avvocati: nulla l’iscrizione d’ufficio alla Cassa se manca la comunicazione
22 Novembre 2017
Tari pertinenziale: le istruzioni del Ministero per il rimborso
23 Novembre 2017Atti di Equitalia contestabili senza querela
Cassazione Civile, sez. III, sentenza 09/11/2017 n° 26519
Redatto da Matteo Sances Fonte: Altalex.com
Gli atti del concessionario della riscossione non godono di fede privilegiata e dunque il contribuente può contestarli senza dover proporre querela di falso.
Ciò è quanto sancito di recente dalla Suprema Corte che, a seguito della contestazione di un contribuente in merito al contenuto di un pignoramento di Equitalia, ha dichiarato “l’atto di pignoramento presso terzi, … in tema di esecuzione esattoriale ha la natura di atto esecutivo e quindi di atto processuale di parte. La fidefacienza di cui all’art.2700 cod. civ. è riservata ai soli atti pubblici, sicché si rivela infondata l’affermazione secondo cui il pignoramento eseguito dall’agente della riscossione fa piena fede fino a querela di falso dell’attività compiuta per la sua redazione..” (sentenza n.26519 della Corte di Cassazione, sezione III°, depositata il 9 novembre 2017; Presidente Dott.ssa Roberta Vivaldi, Relatore Dott. Cosimo D’Arrigo).
Nel caso di specie, il Tribunale di Taranto aveva accolto il ricorso di un contribuente che lamentava l’illegittimità di un pignoramento presso terzi emesso dall’agente della riscossione poiché privo della specifica indicazione delle cartelle esattoriali poste a base della pretesa.
Il concessionario contrastava l’eccezione del contribuente sostenendo che l’elenco delle cartelle era stato materialmente pinzato al pignoramento e ciò era incontestabile poiché nel testo dell’atto l’ufficiale della riscossione dichiarava che i titoli erano stati “allegati”.
Per il concessionario, dunque, il fatto stesso che nel pignoramento fosse indicato che l’elenco delle cartelle era stato allegato costituiva una dichiarazione su un atto pubblico e per questo munita di fede privilegiata non contestabile fino a querela di falso (a onor di chiarezza è bene far presente che l’azione di querela di falso – da non confondersi con la denuncia/querela prevista in ambito penale – è individuata dal nostro Codice di Procedura Civile…
Per la lettura completa dell’articolo: Altalex.com
avvocato agrigento separazione avvocato agrigento separazione avvocato agrigento separazione avvocato agrigento separazione avvocato agrigento separazione avvocato agrigento separazione