
Confisca: i rimedi del terzo intestatario del bene in pendenza del giudizio
24 Novembre 2017
Farmaci e pallone: l’Italia soccombe alle nordiche
25 Novembre 2017Decreto fiscale: primo sì alla legge di conversione
Primo via libera del Senato al decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2018. Con 148 voti favorevoli e 116 contrari, il Senato ha approvato con il voto di fiducia il Ddl di conversione del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, nel testo modificato dalla commissione Bilancio.
Come sempre accade con i provvedimenti di questo genere, anche stavolta il decreto fiscale contiene una serie variegata di misure che spaziano tra i settori più disparati: dall’economia al fisco, dal mondo delle professioni a quello del lavoro, dalla giustizia alla scuola, dalle famiglie alla sanità.
Vediamo le principali misure previste dal Ddl:
Equo compenso per i professionisti – Gli avvocati e tutti i professionisti iscritti in albi e collegi avranno diritto ad un equo compenso per le prestazioni rese a favore delle imprese del settore bancario e assicurativo e della pubblica amministrazione.
Polizza infortuni avvocati – Con una modifica alla legge professionale (L. n. 247/2012) viene cancellato l’obbligo di polizza per gli infortuni degli avvocati.
Stretta sul reato di stalking – In seguito alle polemiche occasionate da un recente fatto di cronaca, è stato deciso di modificare il nuovo istituto della “estinzione del reato per condotte riparatorie” (art. 162-ter c.p.) introdotto dalla Legge 23 giugno 2017, n. 103; ricordiamo che per i reati procedibili a querela soggetta a remissione, il risarcimento del danno a favore della persona offesa può comportare l’estinzione del reato. La modifica introdotta in sede di conversione esclude il reato di stalking (“atti persecutori” – art. 612-bis c.p.) dal novero delle fattispecie per le quali si può applicare la nuova causa estintiva.
Stop alla fattura a 28 giorni – Via libera alla fatturazione mensile per le bollette di telefonia e pay-tv. E’ previsto un rimborso forfettario di 50 euro a favore dei clienti da parte delle società che non si adegueranno entro 4 mesi. Ricordiamo che proprio in relazione alla prassi della fatturazione a 4 settimane l’Agcm ha recentemente comunicato …
Per la lettura completa dell’articolo: Altalex.com
agrigento avvocato separazione agrigento avvocato separazione agrigento avvocato separazione agrigento avvocato separazione agrigento avvocato separazione agrigento avvocato separazione