
Mediazione demandata attivata con ritardo
6 Dicembre 2017
Whatsapp: qual è la rilevanza probatoria delle conversazioni?
7 Dicembre 2017Ultime dal Garante Privacy su social spam, privacy nei finanziamenti e nuovo C.A.D.
Nella newsletter del Garante Privacy n. 435 del 29 novembre 2017 sono riportarti alcuni interventi e chiarimenti in tema di social spam, di riservatezza dei dati dei consumatori nei finanziamenti ed in merito alla tutela del cittadino nel nuovo codice dell’amministrazione digitale.
No al social spam. «Se un indirizzo email è presente su un social network non significa che possa essere utilizzato liberamente per qualsiasi scopo». Così si è espresso il Garante per la privacy intervenuto su richiesta di una società di consulenza finanziaria che lamentava l’invio di numerose email promozionali ai suoi collaboratori senza che questi avessero dato il loro consenso.
Dagli accertamenti svolti dal Garante emerge che la società promotrice di email promozionali raccoglieva indirizzi di posta elettronica «o “pescando” contatti sui social» o attraverso l’istaurazione di rapporti su LInkedin e Facebook.
L’Autorità, sulla base delle Linee Guida del 4 luglio 2013 con le quali è stato disciplinato il social spam, ha ritenuto illecito l’utilizzo di dati presi dai social per scopi pubblicitari e ha vietato alla società che inviava le email promozionali l’ulteriore trattamento di tali indirizzi senza il consenso per attività di marketing.
Più privacy nei finanziamenti. Con un provvedimento pubblicato il 29 novembre 2017 nella Gazzetta Ufficiale, il Garante Privacy ha affermato che «gli istituti di credito e gli operatori finanziari non bancari hanno l’obbligo di inviare il preavviso di imminente registrazione nei SIC ai soggetti che siano in ritardo nei pagamenti delle rate di un contratto di finanziamento o di un mutuo. Banche e finanziarie dovranno usare le modalità idonee a provare non solo l’invio del preavviso, ma anche l’avvenuta ricezione da parte degli interessati medesimi».
L’Autorità ha aggiunto, inoltre, che i dati, relativi agli inadempimenti non regolarizzati, all’interno dei SIC (Sistemi di Informazioni Creditizie) potranno essere…
Per la lettura completa dell’articolo: dirittoegiustizia.it
inps agrigento ricorso avvocato inps agrigento ricorso avvocato inps agrigento ricorso avvocato inps agrigento ricorso avvocato inps agrigento ricorso avvocato inps agrigento ricorso avvocato