
Intelligenza Artificiale, nuovi strumenti per la cybersecurity ma attenti al GDPR!
10 Dicembre 2017
Asimmetria di potere del terapeuta e violenza sessuale
11 Dicembre 2017Danno erariale: quale giurisdizione? Il punto delle sezioni Unite
Cassazione Civile, SS.UU., sentenza 14/09/2017 n° 21297
Redatto da Salvatore Ciliberti Fonte: Altalex.com
L’ordinanza in esame rappresenta un importante arresto con riferimento alla nozione di danno erariale, ritenendolo realizzato ogniqualvolta ci sia“esborso di denaro pubblico e mancata realizzazione della finalità pubblica che lo stesso era funzionalmente volto a realizzare” a prescindere dalla natura del soggetto che gestisce le somme di denaro.
Tale definizione permette di affermare la giurisdizione della Corte dei Conti nelle relative azioni restitutorie-risarcitorie.
Nel caso di specie una associazione sportiva dilettantistica aveva ricevuto da Comune, Provincia, Regione e Camera di Commercio contributi per la realizzazione di una manifestazione velica. La predetta associazione aveva utilizzato i fondi per altre ragioni, emettendo fatture e rendicontazioni false per giustificare l’impiego delle somme.
La Procura regionale della Corte dei Conti chiamava in causa i legali rappresentanti dell’associazione a rispondere del danno erariale inferto, a seguito di condanna penale per truffa ai danni di enti pubblici e di falso ideologico. Il convenuto proponeva regolamento preventivo di giurisdizione, disconoscendo quella del Giudice contabile in favore dell’ordinario.
L’ordinanza in commento giunge ad affermare la giurisdizione del giudice contabile muovendo alla succitata definizione di danno erariale, per la cui realizzazione non rileva la natura del soggetto che gestisce il pubblico denaro ma esclusivamente la finalità della pubblica elargizione che viene ad essere disattesa qualora le risorse siano distratte dall’interesse pubblico.
E’ per tale ragione che anche il soggetto privato, il quale non sia inserito neppure temporaneamente in un rapporto di pubblico impiego o di servizio con l’Amministrazione elargitrice, può essere chiamato a rispondere di danno erariale.
Tutte le volte che vi sia una dazione di denaro, anche ricorrendo a strumenti proprio del diritto privato (es. contratto di sponsorizzazione), connessa alla realizzazione di una attività che risponda al soddisfacimento di un interesse pubblico, il beneficiario del contributo ha…
Per la lettura completa dell’articolo: Altalex.com
ricorso avvocato inps agrigento ricorso avvocato inps agrigento ricorso avvocato inps agrigento ricorso avvocato inps agrigento ricorso avvocato inps agrigento ricorso avvocato inps agrigento