
Le associazioni sovversive
16 Dicembre 2017
Carte di pagamento e di credito: le nuove regole antiriciclaggio
17 Dicembre 2017Buona Scuola: Consulta estende i concorsi ai docenti di ruolo
Corte Costituzionale, sentenza 06/12/2017 n° 251
“Buona Scuola” è un termine che evoca un sistema di istruzione retto, equilibrato, scardinato dalla recente sentenza 6 dicembre 2017, n. 251 della Consulta.
Le norme che escludono dai concorsi i docenti già di ruolo, infatti, sono state dichiarate illegittime e pertanto, con questo colpo di incostituzionalità, sono state rimosse.
La Corte costituzionale ha dichiarato illegittime alcune disposizioni della recente disciplina scolastica (articolo 1, comma 110, della legge cd. della “Buona Scuola”, 13 luglio 2015, n. 107 e, in via consequenziale, dell’articolo 17, comma 3, del successivo decreto attuativo di cui al d.lgs. 13 aprile 2017, n. 59), nelle parti ove escludono dalla partecipazione ai concorsi pubblici per il reclutamento del personale docente gli insegnanti già assunti con contratto a tempo indeterminato nelle scuole pubbliche.
La pronuncia è immediatamente operativa, e per l’effetto, troverà a applicazione già dalle prossime procedure concorsuali di reclutamento dei docenti.
Si rammenta che la legge di riforma in questione, al fine di circoscrivere il fenomeno del precariato degli insegnanti, ha dapprima previsto circa 90 mila stabilizzazioni, in seguito delineando una “fase transitoria” con concorsi riservati e agevolati per il perfezionamento della manovra.
A seguito della pronuncia del 6 dicembre alle nuove selezioni potranno quindi partecipare anche gli insegnanti già di ruolo, che ad esempio ambiscono al passaggio di grado.
Per la Consulta l’esclusione dai concorsi pubblici dei docenti con ruolo contraddice il principio sotteso alle procedure concorsuali, che al contrario dovrebbero essere impiantate su parametri meritocratici, volti a preferire le migliori professionalità.
La finalità perseguita dal legislatore, di contrasto al precariato delle risorse umane, per i giudici di piazza del Quirinale risulta comunque perseguito dal piano straordinario di nomine.
Per la lettura completa dell’articolo: Altalex.com
QUI puoi contattare lo Studio Legale Zambuto per la tua consulenza o informazioni in merito
divorzio agrigento avvocato divorzio agrigento aivorzio agrigento avvocato divorzio agrigento avvocato divorzio agrigento avvocato divorzio agrigento avvocato