Carte di pagamento e di credito: le nuove regole antiriciclaggio
La tutela penale delle carte di credito e dei documenti equiparati, nell’incentivare il ricorso a strumenti alternativi al contante e che consentono l’identificazione dell’autore delle transazioni, verrebbe a costituire un importante tassello nel quadro generale delle misure legislative di prevenzione del riciclaggio.
Art. 55, comma 5, D.Lgs. n. 231/2007: Chiunque al fine di trarne profitto per sé o per altri, indebitamente utilizza, non essendone titolare, carte di credito o di pagamento, ovvero qualsiasi altro documento analogo che abiliti al prelievo di denaro contante o all’acquisto di beni o alla prestazione di servizi, è punito con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa da 310 euro a 1.550 euro. Alla stessa pena soggiace chi, al fine di trarne profitto per sé o per altri, falsifica o altera carte di credito o di pagamento o qualsiasi altro documento analogo che abiliti al prelievo di denaro contante o all’acquisto di beni o alla prestazione di servizi, ovvero possiede, cede o acquisisce tali carte o documenti di provenienza illecita o comunque falsificati o alterati, nonché ordini di pagamento prodotti con essi
Il recepimento della Direttiva (UE) 2015/849 nell’ordinamento nazionale ad opera dei decreti legislativi 25 maggio 2017, nn. 90 e 92, ha innovato profondamente il sistema di prevenzione e contrasto del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo internazionale.
Di seguito pubblichiamo integralmente l’estratto.
La norma del decreto correttivo riproduce pedissequamente quella già contenuta nell’art. 55, comma 9, D.Lgs. n. 231/2007. Pertanto, anche il paradigma punitivo enucleato dal nuovo art. 55, comma 5, si compone di una pluralità di condotte di diversa fisionomia, ciascuna delle quali vale ad integrare una previsione autonoma di reato.
Più nel dettaglio, si tratta dell’indebito utilizzo e della falsificazione, alterazione, possesso, cessione o acquisizione di carte di credito o di pagamento di illecita provenienza. Secondo il filone interpretativo inaugurato dalla giurisprudenza costituzionale la tutela penale delle carte di credito e dei documenti equiparati, nell’incentivare il ricorso a strumenti alternativi al contante e che consentono l’identificazione dell’autore delle transazioni, verrebbe a costituire un importante tassello nel quadro generale delle misure legislative di prevenzione del riciclaggio.
Al pari dei reati di cui agli artt. 648-bis e 648-ter c.p., anche la figura criminosa in questione avrebbe carattere plurioffensivo, in quanto lederebbe non solo il patrimonio individuale, ma anche interessi afferenti la categoria dell’ordine pubblico o economico. In particolare, la giurisprudenza di legittimità ha specificato che “Il delitto di utilizzazione illecita di carte di credito o di altri mezzi di pagamento tutela l’interesse pubblico a che il sistema elettronico di pagamento venga usato in maniera corretta a garanzia della fede pubblica e a prevenzione del riciclaggio”. Esso si presenta come reato comune essendo imputabile a chiunque indebitamente utilizzi carte di credito o altri documenti equipollenti non essendone titolare. Il comportamento penalmente rilevante consiste nell’utilizzare indebitamente, ossia in mancanza di titolarità, carte di credito o di pagamento o altro …
Per la lettura completa dell’articolo completo: Altalex.com
divorzio avvocato agrigento divorzio avvocato agrigento divorzio avvocato agrigento divorzio avvocato agrigento divorzio avvocato agrigento divorzio avvocato agrigento
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |