Fatture elettroniche: l’avvocato può scegliere dove conservarle
Rispondendo ad un quesito proposto dal COA di Pesaro, il Consiglio Nazionale Forense, con il parere n. 1/2017, pubblicato il 22 marzo 2018, si è espresso sul tema della conservazione delle fatture elettroniche da parte dell’avvocato e sugli obblighi di comunicazione all’Agenzia delle Entrate.
Il quesito. Con il parere n. 1/2017, pubblicato il 22 marzo 2018, il CNF si è espresso in merito al quesito posto dal COA di Pesaro così riassunto: «se un Avvocato, per la conservazione di fatture elettroniche, debba sempre e comunque affidarsi ad una società di gestione e conservazione delle fatture elettroniche, che dia seguito agli obblighi previsti dalla legge; o se, in alternativa, egli possa custodire la documentazione presso un commercialista o presso il proprio Studio. Il COA chiede inoltre chi sia tenuto a dare comunicazione all’Agenzia delle Entrate del luogo dove le scritture contabili siano conservate, trasmettendo altresì i dati relativi a denominazione, indirizzo, codice fiscale e Partita IVA».
Il parere del CNF. La Commissione ha risolto la questione affermando che l’avvocato ha la possibilità di conservare le proprie scritture contabili relative alla fatturazione elettronica sia presso il proprio studio (avvalendosi di adeguati supporti) che presso altri soggetti che ne abbiano la capacità tecnica, come ad esempio commercialisti o società di gestione e conservazione.
In merito alle comunicazioni fiscali previste dalla legge, aggiunge il parere, soggetti obbligati sono sia l’avvocato contribuente che l’eventuale soggetto terzo affidatario delle scritture contabili.
Per la lettura completa dell’articolo: Diritto e Giustizia
Contatta QUI la segreteria per poter fissare il tuo appuntamento in studio, telefonico oppure online con un avvocato o un professionista dello Studio Legale Zambuto di Agrigento.
agrigento lgbt avvocato agrigento lgbt avvocato agrigento lgbt avvocato agrigento lgbt avvocato agrigento lgbt avvocato agrigento lgbt avvocato
Fatture elettroniche: l’avvocato può scegliere dove conservarle – Rispondendo ad un quesito proposto dal COA di Pesaro, il Consiglio Nazionale Forense, con il parere n. 1/2017, pubblicato il 22 marzo 2018, si è espresso sul tema della conservazione delle fatture elettroniche da parte dell’avvocato e sugli obblighi di comunicazione all’Agenzia delle Entrate. Il quesito. Con il parere n. 1/2017, pubblicato il 22 marzo 2018, il CNF si è espresso in merito al quesito posto dal COA di Pesaro così riassunto: «se un Avvocato, per la conservazione di fatture elettroniche, debba sempre e comunque affidarsi ad una società di gestione e conservazione delle fatture elettroniche, che dia seguito agli obblighi previsti dalla legge; o se, in alternativa, egli possa custodire la documentazione presso un commercialista o presso il proprio Studio. Il COA chiede inoltre chi sia tenuto a dare comunicazione all’Agenzia delle Entrate del luogo dove le scritture contabili siano conservate, trasmettendo altresì i dati relativi a denominazione, indirizzo, codice fiscale e Partita IVA». Il parere del CNF. La Commissione ha risolto la questione affermando che l’avvocato ha la possibilità di conservare le proprie scritture contabili relative alla fatturazione elettronica sia presso il proprio studio (avvalendosi di adeguati supporti) che presso altri soggetti che ne abbiano la capacità tecnica, come ad esempio commercialisti o società di gestione e conservazione. In merito alle comunicazioni fiscali previste dalla legge, aggiunge il parere, soggetti obbligati sono sia l’avvocato contribuente che l’eventuale soggetto terzo affidatario delle scritture contabili.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |