
Controllo a distanza del lavoratore e privacy: la check list
7 Aprile 2018
Intercettazioni di conversazioni tra cliente e commercialista
13 Aprile 2018Danno parentale non varia in funzione della residenza del danneggiato
Cassazione Civile, sez. VI-3, ordinanza 15/02/2018 n° 3767
L’uccisione di una persona fa presumere da sola, ex art. 2727 c.c., una conseguente sofferenza morale in capo ai genitori, al coniuge, ai figli od ai fratelli della vittima, a nulla rilevando né che la vittima ed il superstite non convivessero, né che fossero distanti (circostanze, queste ultime, le quali potranno essere valutate ai fini del quantum debeatur). Nei casi suddetti è pertanto onere del convenuto provare che vittima e superstite fossero tra loro indifferenti o in odio, e che di conseguenza la morte della prima non abbia causato pregiudizi non patrimoniali di sorta al secondo.
È questo il principio di diritto sancito dalla Suprema Corte nella sentenza in commento.
Il caso all’esame della Suprema Corte riguardava la richiesta di risarcimento dei danni patiti dai parenti di un uomo deceduto in conseguenza dell’investimento da parte di un autocarro.
In particolare, il giudice dell’appello aveva rigettato la domanda proposta dalla madre e dai fratelli della vittima, ritenendo non provata una “effettiva compromissione di un rapporto affettivo in essere al momento del fatto” e aveva accolto la domanda di risarcimento proposta dalla moglie e dai figli della vittima, ragguagliandolo però alla “realtà socioeconomica in cui vivono i soggetti danneggiati” (Romania).
La Corte, nell’accogliere il ricorso, ha precisato di aver “già ripetutamente affermato che la realtà socioeconomica nella quale vive la vittima d’un fatto illecito è del tutto irrilevante ai fini della liquidazione del danno aquiliano”.
Ha, poi, ulteriormente precisato che il risarcimento del danno non patrimoniale ex articolo 2059 c.c. ha si’ una funzione compensativa, ma da ciò non discende affatto che il pretium doloris sia funzione della residenza del danneggiato. Ciò sia per una ragione giuridica, sia per una ragione logica.
Per la lettura completa dell’articolo: Altalex
Contatta QUI la segreteria per poter fissare il tuo appuntamento in studio, telefonico oppure online con un avvocato o un professionista dello Studio Legale Zambuto di Agrigento.
alcoltest rifiuto avvocato alcoltest rifiuto avvocato alcoltest rifiuto avvocato alcoltest rifiuto avvocato alcoltest rifiuto avvocato alcoltest rifiuto avvocato