Professione Forense
Legalità e processo: “Per non dimenticare”
Redatto da Carmelo Minnella
All’interno del terzo torneo nazionale forense di basket, svoltosi a Reggio Emilia dal 13 al 15 aprile – per ricordare la morte dell’avvocato Lorenzo Claris Appiani, del magistrato Fernando Ciampi da parte di Claudio Giardiello (che uccise anche il coimputato nel processo per bancarotta fraudolenta Giorgio Erba) avvenuta il 9 aprile 2015 nel Tribunale di Milano – il Primo Presidente Emerito della Corte di Cassazione, Ernesto Lupo, ha tenuto una lectio magistralis su “Legalità e Processo”.
Dalla legalità “formale”… Lupo parte immancabilmente dalla frase di Cicerone, «Siamo schiavi delle leggi per poter essere liberi», per ricordare che, quand’anche oggi si affermi che ci sono troppe leggi, che cambiano spesso e che sono fatte male, un punto di partenza irrinunciabile è stato sempre rappresentato dal rispetto della legalità formale, di matrice illuministica, in cui attraverso il rispetto del principio di legalità e dei suoi corollari si risolvevano tutti i possibili abusi dei poteri dello Stato contro il cittadino.
… alla legalità costituzionale… Tuttavia, si è progressivamente assistito ad una “evoluzione” della nozione di legalità, dopo che ci si è resi conto che il concetto di rispetto di legge formale non è bastato in quanto la legge – emblematico l’esempio delle leggi razziali – può trasformarsi, per volontà degli uomini, in arbitrio.
Urgeva pertanto la necessità di porre limiti agli arbitri del legislatore, prevedendo delle regole che lo vincolassero. Ciò avvenne attraverso il controllo costituzionale delle leggi affidato alla Consulta.
Ecco allora che il concetto di legalità assume la speciale connotazione di legalità costituzionale, in cui oltre al rispetto delle regole formali occorreva che la legge rispettasse i valori “sostanziali” consacrati nella Carta costituzionale.
… e a quella convenzionale. A ciò si aggiunga che a rendere più complesso il quadro della legalità ci hanno pensato la Convenzione EDU (ratificata da 47 Paesi europei: la c.d. Grande Europa) ove, attraverso la possibilità dell’individuo di ricorrere individualmente contro lo Stato che abbia leso i diritti riconosciuti e garantiti dalla CEDU) e la Carta fondamentale dell’UE (il cui perimetro applicativo è limitato a 27 Stati: la c.d. piccola Europa e che riconosce tutta una serie di diritti ai cittadini UE) che hanno istituito anche il concetto di legalità ….
Per la lettura completa dell’articolo: Diritto e Giustizia
Contatta QUI la segreteria per poter fissare il tuo appuntamento in studio, telefonico oppure online con un avvocato o un professionista dello Studio Legale Zambuto di Agrigento.
agrigento avvocato domiciliazione agrigento avvocato domiciliazione agrigento avvocato domiciliazione agrigento avvocato domiciliazione agrigento avvocato domiciliazione agrigento avvocato domiciliazione
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |